Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] di circolazione di titoli di credito (art. 15, co. 3, r.d. 14.12.1933, n. 1669; art. 17, co. 3, r.d. 21.12.1933, n. 1736). Sono poi salvi i diritti ex art. 1372, co. 2, c.c. (Cass., S.U., 26.1.1971, n. 174). Ampliando poi in maniera graduale ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] contraddittorio, del giudicato e dell’onere di allegazione (Cass., S.U., 4.9.2012, n. 14828). Le stesse Sezioni D., Profili evolutivi della nullità contrattuale, Napoli, 2008; Sacco, R., Le invalidità, in Sacco, R. -De Nova, G., Il Contratto, t. 2, ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] 2004, 44 ss.).
La definizione dei prodotti finanziari assicurativi è stata inserita nel t.u.f. solo nel 2006, con il già citato d. lgs. n. 303/ e attività assicurativa, Milano, 2011, 123 s.; Costi, R., I prodotti finanziari emessi dalle banche e ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] accento sull’autonomia contrattuale e sulla causa concreta, Cass., S.U., 6.3.2015, n. 4628 ha riconosciuto l’ vendita commerciale e del contratto estimatorio, Milano, 1950, 78; Rascio, R., Il contratto preliminare, Napoli, 1967, 174, nt. 11; Perego, ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] combinano nel negozio misto (Cass., 22.6.2005, n. 13399; Cass., S.U., 12.5.2008, n. 11656). Si è osservato in proposito che cit., 31, il quale richiama le tesi di Nicolò, R., Il riconoscimento e la transazione nel problema della rinnovazione del ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] , Roma, 2004, 769 ss.; Azzolina, U., La separazione personale dei coniugi, Torino, G.-D’Angelo, A.-Ferrando, G.-Spallarossa, M.R., La famiglia nel nuovo diritto, Bologna, 2002, coniugi, in Alpa, G.-Patti, S., diretto da, Trattato teorico pratico di ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] extracontrattuale, Torino, 1959, 134 ss.
18 Sacco, R., op. cit., 236 ss.
19 Giannini, M.S., Le obbligazioni pubbliche, Roma, 1964, 40.
20 Giannini, M.S., op. cit., 41.
21 Mori-Checcucci, U., Sui limiti di esercizio dell’azione di arricchimento nei ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] l'agostiniano Dionigi da Borgo S. Sepolcro, rimanesse nell'Italia Napoli, ivi 1924 (1993), pp. 25, 83; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale. Dal periodo giuridiche, Rimini 1991, pp. 105-116); U. Dotti, Vita di Petrarca, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] si applica all’acquirente persona fisica5 che s’impegna ad acquistare, o ad acquistare ogni caso, per violazione dell’art. 46 d.P.R. 6.6.2001, n. 380, si è detto 2018, n. 32.
26 Solo Stefini, U., L’applicazione della normativa, cit., 964, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] sotto l'influenza del grande commercio, «Monitore dei Tribunali», s. III, 1931, 8, pp. 561-63.
Per la 18.
B. Libonati, L. Farenga, U. Morera, G..L. Brancadoro, Riviste alla Repubblica, Roma-Bari 1990.
R. Teti, Codice civile e regime fascista ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...