MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , in Atti dell’Accademia di S. Carlo, Milano 1981, pp. 71-77; U. Petronio, La burocrazia patrizia nel Serrano-Vicente, Jacopo M. (1532-1607), in Juristas universales, a cura di R. Domingo, II, Juristas modernos. Siglos XVI al XVIII: de Zasio a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] 1921, pp. 202 s.; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, IV, 100; P. A. D'Amato, Le reliquie di s. Domenico, Bologna 1946, p. 14; R. E. Weltsch, Archbishop John of Jenstein, The Hague- ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] s.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università... di Bologna, Bologna 1848, p. 90; U. Emilia, in Studi e docc. della R. Dep. di st. patria per l’Emilia e la Romagna, V (1941), pp. 9 s., dell’estr.; C. Piana, ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] (a e b), ricordiamo: l’equazione di van der Waals
essendo R la costante dei gas, e l’equazione di Redlich-Kwong
dove le negli altri argomenti, ovvero s. iniziale x0 e funzione di ingresso u per la ϕ, e s. e ingresso attuali, x(t) e u(t), per la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] leggi civili, 1994, 4-5, pp. 916-22.
U. Romagnoli, Eguaglianza e differenza nel diritto del lavoro, in , 1994, 3, pp. 545 e segg.
R. Scognamiglio, Il codice civile e il diritto del a cura di P. Ceri, Bologna 1988.
S. Zuboff, In the age of the smart ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] inventori: J. Kay, J. Hargreaves, R. Arkwright, S. Crompton, E. Cartwright, trasformarono completamente la econ. diretta da V. Pareto, I, 1, Roma 1903, p. 107 segg.); U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] duemila (art. 1341 cod. civ. modificato dal r. decr. legge 20 sett. 1922, n. 1216 uno e nell'altro caso il pagamento avverrà, s'intende, in moneta di fallimento.
È da gl'istituti di previdenza sociale.
Bibl.: U. Gobbi, Le società di mutuo soccorso, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] in un organismo nazionale (The American Hotel Ass. of. U.S.A. and Canada). Nel campo editoriale l'industria alberghiera di lusso, di prima, di seconda e di terza categoria (art. 3. r. decreto 8 gennaio 1925, n. 57). La classificazione è fatta in base ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e atone si confondono in un suono intermedio; l'o atona passa ad u; il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols Razos di R. Vidal, e Federigo III si stringono attorno a Giacomo II. Egli en trobar pensa e s'adelita grantment ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] l'altra di fogli in bianco; in questa seconda parte s'inseriscono gli atti che non si adattano ai modelli a trascritto nei registri tenuti a norma del r. decr. 26 luglio 1929 n. costitutivi dell'atto complesso.
Bibl.: U. Borsi, L'atto amministrativo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...