Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] i. attraverso strutture di diritto privato (in particolare, s.p.a.). Il sistema delle partecipazioni statali e più di un’i. agricola. Ai sensi dell’art. 32 del t.u.i.r. (d.p.r. 917/1986), il reddito agrario è infatti costituito dalla parte del reddito ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] espressioni di lingua inglese, largamente diffuse specialmente negli S.U.A., di marketing research e market research. York 1951; D. M. Hobart, Praxis der Marktforschung, Essen 1952; R. König, Das Interview, Formen und Technik, Dortmund 1952; E. Duddy ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] a C. Gini, di vecchie tesi, come quella d'includere nella r. non solo i capitali materiali, ma anche quelli umani. Sul piano addirittura al 21,2% del reddito di un cittadino degli S. U. A.
Bibl.: Per quanto concerne la bibliografia si rinvia ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] geography and planning, Londra 1974; J.A. Bondi, U.S. Murty, Graph theory with applications, Basingstoke 1976; AA. del cambiamento globale. Geografi di fine millennio, a cura di R. Bennett e R. Estall, Milano 1993; M. Castells, P. Hall, Technopoles ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] di cui si avvertiva, fin dal Knowledge for What? di R. S. Lynd (New York 1939), un acuto bisogno.
Restava però primari, Napoli 1976; R. Gubern, Immagine e messaggio nella cultura di massa, ivi 1976; G. Barbiellini Amidei, U. Bernardi, I labirinti ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Woods. Alla WTO, questo coordinamento dovrebbe risultare più facilmente realizzabile.
bibliografia
U. Sacchetti, Bretton Woods e i piani monetari internazionali, Roma 1947.
E.S. Mason, R.E. Asher, The World Bank since Bretton Woods, Washington (D.C ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] "scritto di abbandono", e s'intende che questo secondo atto E. Levy, Die Gefahrtragung beim Kauf im klass. röm. R., in Ztschr. Sav.-Stift., XLVII (1927), p. 39 , Trattato della vendita, Firenze 1902; U. Pipia, Compravendita commerciale, Torino 1902; ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] . Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Mazzetti, Il bambino, il gioco, G. Cavina, F. Frabboni, Milano 1985; U. Brecht, Bambole, Roma 1985; Sognar balocchi. Testimonianze G. Mazzone, Videogiochi alla terza generazione, in S. Fabbri, F. Lazzarato, V. Ongini, Il ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] nella "Collezione Meridionale", diretta da U. Zanotti-Bianco (Firenze), e precisamente M. Rossi-Doria), Bari 1948. Per F. S. Nitti i primi due volumi delle opere complete ; id., I terroni in città, Bari 1958; R. Musatti, La via del Sud, Milano 1955; i ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] più rilevanti, dopo quello pionieristico di R. Stone presso il Department of Applied oppure no, sembra suggerire alla s.e. di definire il disegno dell'indagine e analisi strutturale, a cura di U. Trivellato, ISTAT "Annali di statistica", 9, 11 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...