GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] tempo lo schema di riferimento di tutti gli studi di g.u. in Francia e quasi sempre anche altrove. Quattro ne sono The merchant's world, Englewood Cliffs (NJ) 1970; R. Abler, J. S. Adams, P. Gould, Spatial organisation. The geographer's view of the ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] ; O, matrice nulla, costituita da r righe ed s colonne.
Della tavola delle i.s. si ha anche la configurazione esplicita espressione, in forma matriciale, dell'equazione dei costi:
u′x+v′Y=X′ [1′]
in cui u′ è il vettore-riga unitario di n elementi, v ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Medio Oriente. Il 5 marzo 1959 la P. firmò con gli S. U. A. un patto bilaterale di mutua difesa che sollevò aspre Fīrūzābād, ad opera di A. Stein, e gli scavi di Bīshapūr diretti da R. Ghirshman (1936-41), con lo studio del palazzo di Shāpūr I e i ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] tutto il mondo, fra i quali: A. Buzzati Traverso, U. Colombo, B. de Jouvenel, J. W. Forrester, -economici nuovi.
Bibl.: R. Wallace, Saggio sopra della popolazione mondiale (trad. it.), Milano 1973; H. S. D. Cole e altri, Thinking about the future. A ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] e telefonia di base ai servizi telematici, Bologna 1987; R. Glucksmann, La telematica nell'ufficio, Milano 1987; C 1989; G.P. Lepore, Informatica per le aziende, Roma 1989; U. Sgubbi, S. Farina, A. Gava, La telematica, Milano 1989; Città cablata e ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] L'art. 8 del d.P.R. n. 640 ha generalizzato la normativa vigente per gli s. cinematografici ad altri settori prescrivendo a iniziare e portare a termine la procedura coattiva ai sensi del T.U. 14 apr. 1910, n. 639.
Le sanzioni (pene pecuniarie) sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dinamici, «Note economiche», 1972, 4, pp. 53-74.
R.S. Masera, The term structure of interest rates. An expectations model . Un’analisi del caso italiano, a cura di A. Giannola, U. Marani, Napoli 1990.
V. Valli, Politica economica. Teoria e politica ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Arbor, Mich., 1962.
Chapra, M.U., Islam and the economic challenge, Leicester 1992.
Coase, R.H., The firm, the market and and economics (a cura di M.E. Marty e R.S. Appleby), Chicago 1993.
Lange, O.R., On the economic theory of socialism, in "Review ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] of Arts and Sciences", inverno 1967, pp. 1-21.
Bendix, R., Lipset, S. M. (a cura di), Class, status and power: a reader P. Rossi, 2 voll., Milano 19743).
Wilamowitz-Moellendorff, U. von, Staat und Gesellschaft der Griechen und Römer, Berlin-Leipzig ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] in Grossunternehmen und Grosskonzernen, Frankfurt a. M., s.d.
Ferrucci, R., Consiglio di gestione, in Enciclopedia del diritto, 1972.
Kittner, M., Fuchs, H., Zachert, U., Köstler, R., Arbeitnehmervertreter im Aufsichtsrat, 2 voll., Köln 1987.
...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...