COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] separato della Confindustria con la C.I.S.L. e la U.I.L., questa preferenza si manifestava apertamente nello Stato, Firenze 1963, ad Ind.; De Gasperi scrive, a cura di M. R. De Gasperi, II, Brescia 1974, ad Ind.;G. Andreotti, Intervista su De Gasperi ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Genève 1970).
Pallach, U.C., Materielle Kultur und Mentalitäten im 18. Jahrhundert, München 1987.
Pernoud, R., Histoire de la works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] economia politica e scienza delle finanze, Torino 1903, pp. 289-322).
U. Mazzola, I dati scientifici della finanza pubblica, Roma 1890 ( parziale trad in Readings in the economics of taxation, ed. R.A. Musgrave, C.S. Shoup, London 1959, pp. 436-44).
C ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] of investment behavior, in Determinants of investment behavior (a cura di R. Ferber), New York 1967, pp. 129-155.
Jorgenson, D , H., A re-examination of the Q theory of investment using U.S. firm data, in "Journal of applied econometrics", 1990, V, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] . it. 3 voll., Torino 1959-1960, nuova ed. 1990).
U. Spirito, Il corporativismo, Firenze 1970.
A. Puviani, Teoria della a cura di P.F. Asso et al., Firenze 1994.
R. Faucci, S. Perri, Socialism and marginalism in Italy, in Socialism and marginalism ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] XV, L'industria (a cura di F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. Segreto), Torino: Einaudi, 1999, pp. 691-753 -100.
Chandler, A. D. Jr., The competitive performance of U.S. industrial enterprises since the Second World War, in "Business history ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] p. 31; 11.453, pp. 27 ss.; Mss. Chigiani, S.III. 4, nn. 11, 12; R. V, nn. 1-4; Barb. lat. 3552, f. 36; U. Frittelli, Albero geneal. della nobil famiglia Chigi, Siena 1922, pp. 25-28; E. Rodocanachi, Histoire de Rome, I, Paris 1925, pp. 322-367, 417 s ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] London: Routledge, 1994, pp. 31-59.
Estevão, M., Lach, S., Measuring temporary labor outsourcing in U.S. manufacturing, Cambridge, Mass.: National Bureau of Economic Research, 1999.
Feenstra, R. C., Hanson, G. H., Globalization, outsourcing, and wage ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] London 1890; ed. C.W. Guillebaud, 2 voll., London 19619.
U. Mazzola, I dati scientifici della finanza pubblica, Roma 1890 (il cap. «Quarterly journal of economics», 1953, 67, pp. 564-75.
R.S. Howey, The rise of the marginal utility school, 1870-1889, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] banco pubblico in Roma, Lecce 1974.
R. Savelli, Tra Machiavelli e S. Giorgio. Cultura giuspolitica e dibattito istituzionale a ottobre 1990), 1° vol., Genova 1991, pp. 497-512.
U. Santarelli, ‘Maxima fuit Florentiae altercatio’: l’usura e i ‘Montes ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...