Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Regia Università di Roma nell’a.s. 1885-86 raccolte da alcuni studenti, Roma 1886.
R. Benini, Principii di demografia, cura di G.P. Dalla Zuanna, Napoli 2004, pp. 15-42.
U. Trivellato, Al crocevia fra scienza, ideologia e regime: uno sguardo allo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] di pace; sull'ottimismo della sua relazione gettava però u&ombra il recente sequestro da parte turca delle s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori..., I, Roma 1927, pp. 96 s.; H. Kretschinayr, Gesch. von Venedig, III, Gotha 1934, p. 32; R. ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] s., 75 s., 84 s., 96 ss.; IV Espos. nazionale di belle arti. Arte antica, Torino 1880, p. 15;RR. Gallerie e Musei di Firenze, Catalogo della R siècle des lumières (catal.), Torino 1986, pp. 605 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 56; ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] e di politica finanziaria, in Arch. scient. d. R. Ist. sup. di sc. econ. e comm , 13 luglio 1912, pp. 123 s.; La riforma della finanza comunale,ibid., ., in Arch. stor. pugliese, II (1940, pp. 167-75; U. Z[anotti] B[ianco], In memoriam: G.C.D., in Arch ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] letter. spagnola, Torino 1965, pp. 351-371; R.De Roover, Il banco Medici dalle origini al sconosciuta, II (1978), 7-8, pp. 10, 12 s.; Id., B. de C., un raguseo del sec. XV capitalismo, Torino 1978, p. 288; U. Tucci, Mercanti, viaggiatori, pellegrini ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 4112b, 4723, 4669, 5388, 5390; Torre dei Lago, Arch. U. Orlando, Carte Salvatore Orlando, fasc. Florio; Roma, Arch. centrale 147, 159, 278 e passim; R. Giuffrida - R. Lentini, L'età dei Florio, Palermo 1985, passim; S. Candela, I Florio, Palermo 1986 ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] in onore di U. G. Mondolfo, IlPensiero economico moderno, II (1982), 2, pp. 157-167; R. Zangheri, L'opera storica di L. D., in Studi ; La scomparsa del prof. L. D., in Economia e storia, n. s., I (1980), 2, p. 291; La scomparsa del Prof. L. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] statale "A. Rossi": Arch. studenti, f. 1229 (G., C.); U. Tegani, Le officine e i costruttori del motociclo italiano, in Motociclismo, XII , pp. 6 s.; S. Alberti, L'industria motociclistica in Italia: la Moto Guzzi, 1921-1945, Milano 1984; R. Piloni, L ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] 1986), cfr. ora Ricordi, a cura di V. Vestri, con una introduzione di S.U. Baldassarri, Firenze 2015; per le sue poesie, cfr. Lirici toscani del ’400, fiorentina (1405-1406), a cura di L. De Angelis - R. Ninci - P. Pirillo, Roma 1996, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] . I primi impasti uscirono dall'originario laboratorio di via U. Rattazzi, dotato all'inizio di una impastatrice e una pp. 28-33; R. Bosio, La Ferrero: le ragioni di un successo,in Rassegna, XI (1988), 21, pp. 33-39; S. Tropea, Una multinazionale fra ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...