OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] Potendo disporre di 480′ per la macchina U e di 468′ per la macchina V, pezzi che vengono costruiti quando s'impartisce l'una oppure l R. Bellman, Dynamic programming, Princeton 1957; R. Ferguson, F. Sargent, Linear programming, Princeton 1957; D. R ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] sua attività mediante la grandezza chiamata ''unità internazionale'' (U.I.), la quale è definita come la quantità di applicazione pratica.
Bibl.: J. S. Annino, Clinical chemistry, Boston 1964; R. Richterich, Chimica clinica, Roma 1968; R. J. Henry, D. ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] paesi: Germania Occidentale 17,3%, Paesi Bassi 16%, Francia 11,6%, S.U.A. 10%, Congo Belga 5,3%; seguivano la Svezia col 3, H. Tandy, Belgium and Luxembourg, Londra 1953; F. Dussart, R. Contreras, Géographie de la Belgique et du Congo, Bruxelles 1955; ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] cost-of-living index, in Research Discussion Paper, n. 11, Office of Prices and Living Conditions, U. S. Bureau of Labor Statistics, June 1971; L. Philips, R. Sanz-Ferrer, A dynamic true index of the cost of living, Working Paper 7201, Institut des ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] Canada e nel Venezuela, nella Argentina e nel Brasile. Negli S. U. la cooperazione è molto diffusa nel settore agricolo. Vi sono e dei particolari motivi politici che li ispirano.
Bibl.: R. Dalla Volta, Sul fondamento teorico della cooperazione, in ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] altro, i prodotti che s'intendono ottenere in un fabbricazione sullo zucchero. - È regolata dal T.U. delle disposizioni legislative per l'i. di f di apparecchi di accensione. - Sono regolate rispettivamente dal r.d. 11 marzo 1923, n. 560 e ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] indiane, ovvero in 7,11 rupie nepalesi per 1 dollaro S. U. A.; banche principali sono la Banca del Nepal, istituita p. 755; T. Sekelj, Window on Nepal, Londra 1959; D. R. Regmi, Ancient Nepal, Calcutta 1960. Nell'ultimo decennio lo studio della ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] hanno oscillato da un minimo di 14,95 soles per dollaro S. U. A. a un massimo di 27,70 nel dicembre 1959, 17-23; H. Herring, A history of Latin America, New York 1955; Th. R. Ford, Man and land in Peru, University of Florida 1955; B. Ulloa, La ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] di sicurezza. Dopo che le N. U. ebbero nuovamente deciso di non discutere A short history of Cyprus, Londra 1953; R. Alan, Cyprus, New York 1954; V. , C (1957), pp. 239-55; Her Majesty's Stationery Office, Cyprus, report for the year 1957, Londra ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] -Raack e S. Geyer, Möbel und Raum, Westberlin 1955; K. Morrow Ford e T. H. Creighton, Designs for living, New York 1955; R. Aloi, Mobili tipo, Milano 1956; E. Kettiger e F. Vetter, Möbel und Räume, Zurigo-Stoccarda 1957; J. Penraat, Hoe wilt u wonen ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...