VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] 12.600.000 t, quasi completamente esportate, soprattutto negli S. U. A., ma è in costruzione a Matanza un grande e M.N. Malloy, Venezuela: land of opportunity, New York 1956; R. Luzardo, Venezuela: business and finances, Englewood Cliffs 1957; E. Ward ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] doganale italiana (XII, p. 427). - In Italia, per effetto del r. decr. legge 15 dicembre 1930, n. 1936, i dazî (già espressi douanière européenne, ibid., Parigi 1934, pp. 575-629; U. Ferrante, Osservazioni sull'Unione doganale italo-francese, in ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] agricolo. Il cambio ufficiale è di 30 dracme per un dollaro U.S.A. A partire dal 25 maggio 1959, con l'instaurazione della , Londra 1954; E.S. Forster, A short history of modern Greece, New York 1957.
Sulla geografia: R. De Angelis, La sistemazione ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] ottobre 1953, nella misura di 100 pesos per 1 dollaro S.U.A.; ma essa non si applica praticamente ad alcuna Beobachtungen auf einer Fortschungreise in Chile, in Erdkunde, 1959, pp. 6-22; R. Avalos, Le Chili, Parigi 1957; A. M. De Agostini, Sfingi di ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] a far parte delle N.U. e nell'aprile 1960 ha riattivato i rapporti con gli S.U.A. Nel clima di " , Sofia 1953; J. A. Lukacs, The great Powers and Eastern Europe, New York 1953; R. L. Wolff, The Balkans in our times, Cambridge, Mass., 1956; L. A. D. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] policy mix: 1985, in Brookings papers on economic activity, 1985; J. Williamson, The exchange rate system, Washington 1985; R. D. Dornbusch, J. A. Frankel, Macroeconomics and the dollar, in U.S. Trade Policies in a Changing World Economy, a cura di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] 1956 e nel 1957 era stato fissato in 60 guarani per dollaro U. S. A., è poi mutato, raggiungendo nel 1958 i 94,60 . 28-65; H. Pitaut, Paraguay, terre vierge, Parigi 1950; E. R. Service, The encomienda in Paraguay, in The hispanic amer. hist. rev., ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] pacificazione del paese.
Buoni sono i rapporti con gli S. U. A., che hanno pure istituito una università a Beirut due gruppi. Particolarmente stretti sono i rapporti con la R. A. U., confermati da una dichiarazione comune dei due Presidenti del 25 ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] in connessione con l'art. 43 della legge di contabilità dello stato (R. D. 18 novembre 1923, n. 2440) e la riforma del bilancio Industria, 1949; S. Steve, Considerazioni sulla politica del bilancio, in Studî Urbinati, 1950-51; G. U. Papi, Teoria ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] 'opera di ammodernamento, pur contando in prevalenza sugli S. U. A., che assorbono i tre quarti delle esportazioni H. Münnich, Negerland and der Pfefferküste. Der Wegliberiast, Lipsia 1956; R. Cornevin, Histoire de l'Afrique des origines à nos jours, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...