Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] Lettere a Benedetto Croce 1885-1904, 1975, p. 400) egli s’impegna in uno studio a tappeto dell’economia politica borghese, spaziando sulla scelta è basato (U. Gobbi, Sul principio della convenienza economica, «Memorie del R. Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] Nota introduttiva, in La letteratura italiana. Storia e testi, diretta da R. Mattioli, P. Pancrazi, A. Schiaffini, 46° vol., Illuministi Benjamin Franklin: between the Italian enlightenment and the U.S. constitution, sotto la direzione di G. Sinisi, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] lombardo…, Atti ufficiali, LXXIV (1940-41), pp. 200-24 (con bibl. di scritti del C.); di G. U. Papi, in Rend. della R. Acc. d'Italia, classe scienze morali, s. 7, II (1940-41), pp. 244-48; L. Lenti, in Rivista di storia economica, VI (1941), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] , hrsg. U. Hirschfeld, Berlin-Hamburg 1998, pp. 53-94 (versione riv. e ampliata Antonio Gramsci’s contribution to a cura di F. Giasi, 2 voll., Roma 2009, pp. 609-30.
R. Faucci, Croce and Gramsci as ‘economists’, «Studi economici», 2010, 65, pp. ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] signor Solvay, ibid., IV (1897), vol. VII, pp. 570-80; U. Rabbeno, ibid., pp. 888-94; Gladstone e la finanza inglese, ibid 189-207, 235-37; R. Michels, Storia critica del movimento socialista ital., Firenze 1926, p. 190; S. Lanaro, Nazione e lavoro ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] belligeranti" (in Prezzi e mercati, pp. 25 s.). Era, questa, un'analisi capace di cogliere Fondazione Carnegie, con Einaudi e U. Ricci, membro del prestigioso Comitato Nazioni, Milano 1989, pp. 13-39; R. Faucci, Economia, storia, positivismo. Cognetti ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] costo (Primi elementi di lingua francese di G.S. Martin) e, nel 1872, la Guida per il Manuale del tintore, di R. Lepetit, che inaugurò la celebre L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2000, ad ind.; U. H. 1847-1935, editore e libraio, a cura di E. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] italiana dove, sotto la presidenza di R. Mattioli, aveva un ruolo di primo piano U. La Malfa. Nel 1938 furono sera, 11 genn. 1931; A. Il processo per l'oro ai tedeschi, Roma s.d. (ma 1946); Vis, Il processo dell'oro. Come i tedeschi hanno preso l ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] 2011, n. 1, pp. 134 s.).
Su Critica economica Pesenti sferrò diversi attacchi ministro Pesenti per ragioni di competenza; R. Faucci, La formazione di A. in Inventario dell’archivio A.M. P. della biblioteca U. Balestrazzi di Parma, a cura di M. Dall’ ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Arconati Visconti] fu stamane da C. U. [Camillo Ugoni] per le informazi ni noto come amico, tra gli altri, di R. Cobden e di sir Robert Peel, godette Gli scritt. calabresi, Messina 1913, pp. 74 s.; B. S. Chlepner, La banque en Belgique. Etude hist. et ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...