CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] liceo classico Tasso, dopodiché s’iscrisse al corso di laurea , vol. 15, pp. 304-310, con R. Gatto), lo studio degli effetti della polarizzazione dei 994, con G. Da Prato, G. De Franceschi, U. Mosco).
Ai Laboratori di Frascati, grazie alle idee di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] newtoniana, in Giornale di fisica, XXX (1989), pp. 113-129; R.A. Hall, Beyond the fringe: diffraction as seen by G., Fabri, de Jésus, III, Roma 1990, pp. 98 s. (studi sul G. fino al 1980); U. Baldini, Legem impone subactis. Studi su filosofia e ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] l'altra a simmetria circolare (s'immagini di far rotare la U(P)]n=2πjA/[λ(R+R')] ∫R'+R'+nλ/2(n+1)λ/2 exp(jkr)dr = (-1)n-12A/(R+R') exp(-jkR'), avendo posto exp (jkR')=1, cosicché l'ampiezza totale in P è del tipo U(P)=U exp(-jkR'), con U=[U₁-U₂+U₃-U ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] retta r si rappresenta, in maniera del tutto analoga, mediante le quattro proiezioni r', r'₁, r'₂, r'₃, oppure s'interseca quadro e che abitualmente si pensa orizzontale, e un'unità di misura u. Un punto P si rappresenta con la sua p. ortogonale P' ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] di fluorescenza, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., matem. e naturali, s. 5, XXXIII 19241, pp. il 25 nov. 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione U. Bordoni, verbale n. 71 del consiglio di amministrazione ( ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] del primo ordine in uno sviluppo in serie di e delle grandezze dell’idrodinamica n(r)=n0(r)+en1(r) +..., u(r)=u0(r)+eu1(r) +..., b(r)=b0(r)+eb1(r)+...; a loro volta, queste funzioni devono verificare un’equazione lineare affinché l’equazione del ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] alle vocali a, o, u,), il tedesco sch, l’inglese sh ecc.
L’ortografia italiana rappresenta con la lettera s la sibilante tipica, cioè .) che possono formare colonie lisce (variante S) o granulose (variante R, abbreviazione di rough «ruvido»): le due ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] - I concetti fondamentali sui quali il metodo si basa furono indicati da R. Courant nel 1943, ma il metodo stesso fu esposto in modo organico (1946), p. 67; K. J. Mysels, Flow of thickened fluids, U. S. 92 Patent n. 2.492.173 (1947); B. A. Toms, in ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] (in Z). Analogamente risultano m. di G gli insiemi Q, R e C dei numeri razionali, reali e complessi muniti dell'ordinaria di m. di T, U(α) e U(β), e per ogni biiezione ϕ di α in β che sia s-isomorfismo per tutti gli s ∈ S, ϕ è anche t-isomorfismo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] 1 F = 1 m−2 kg−1s4A2; per l'u. di resistenza: 1 Ω = 1 V A−1, anziché 1Ω = 1 m2kg s−3A−2, e così via.
Multipli e sottomultipli: prefissi è il d.P.R. 12 agosto 1982 n. 802. La direttiva contiene anche un elenco di u. transitoriamente tollerate, quali ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...