Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] et Pierre Pellegrin, Paris, Éditions du C.N.R.S., 1990.
Dicks 1970: Dicks, D.R., Early Greek astronomy to Aristotle, London, Thames & in der aristotelischen Biologie. Aristoteles als Zoologe, Embryologe u. Genetiker, Heidelberg, Winter, 1979.
– 1997a: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980b, pp. 469-529.
A.R a Napoli nel Settecento, Napoli 1989.
S. Schaffer, Glass works. Newton’s prisms and the uses of experiment, in ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] Bencivenni, in Firenze, Bibl. naz., Mss.N.A. 1050, s. 1, Efemeridi, XIV, pp. 67 ss., in data 4 maggio sono trascritte nella tesi di laurea di R. Luccherini, Un professore pisano: C. e n., 281, 339, 362; U. Baldini, L'attività scientifica nel primo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] .
Fonti e Bibl.: G. Giorgi, Bibliografia dell'opera: "Dinamica fisica" di G.A. M., Pavia 1914; U. Cisotti, G.A. M., in Rendiconti. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, 1937, vol. 1, pp. 169-173; B. Finzi, G.A. M., in Periodico di matematiche ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] ε cos ???, Δg = g − γ, ζ = Δg/γ, T = W − U, τ = T/U. Allora sussistono le seguenti cinque relazioni:
Le relazioni b) e c) estendono allo spazio Hunter, V. F. Eremeev, T. Krarup, J. J. Levallois, R. S. Mather, H. Moritz, L. P. Pellinen, M. I. Yurkina. ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ≈ 3 • 10-9 u.e.s.) e trigonale (NbLiO3, 〈χ(2)> ≈ 3 • 10-8 u.e.s.; Ag3AsS3, 〈χ(2)> ≈ 10-7 u.e.s.). Molti cristalli semiconduttori III-V Ohio 1965; J. Ducuing, in Quantum optics (a cura di R. Glauber), New York 1967; E. Courtens, in Laser handbook ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] Le equazioni per la g(r) più studiate sono la BG, proposta da M. Born e H. S. Green, la HNC, 1, si scrive:
supposto che il potenziale intermolecolare sia a due corpi e additivo, ossia U(ò1, ..., òN) = ΣΦij(∣ri − rj∣). Derivando la [5] rispetto a r1 ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] e in qualunque direzione h ci si allontani da x, ovvero se
u(x+αh,t)−u(x,t)=0
valendo le stesse precisazioni su α e su h. L per i quali segue dalle relazioni [5]-[8] che
S=S(R)= un tensore arbitrario
un risultato che denuncia l'irrilevanza della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] ch'è la 'importanza' di tutto quello che di ciò s'è fatto da quel tempo in qua" (Antonio di Tuccio in primo luogo, Yesod ha-tevûnāh û-migdal hā-emûnāh (I fondamenti della 1-46.
Goldstein 1991: Goldstein, Bernard R., Levi ben Gerson. On astronomy and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico di Itô. Il giapponese Kiyosi solare. Gli astronomi G.M. Clemence e D. Brouwer, dello U.S. Naval Observatory di Washington, calcolano in (8,798.4±0,000 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...