L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] in componenti lungo gli assi cartesiani ma da forze P,Q,R,… agenti lungo determinate direzioni, si ha la formulazione originale di delle forze U la forma che dà Hamilton a questo principio è la seguente:
La funzione principale S è definita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] da t, il sistema è autonomo e, per ogni s, φt+sx è anche una soluzione con valore iniziale se per ogni intorno U di x0 esiste un intorno V di x0 tale che per ogni y in U, la soluzione φty che =−rsenθ, si ha
Il cerchio r=1 è invariante, non contiene ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] uno spettro ε(p)=up, con velocità del suono u e quantità di moto p=h/λ, dove h nel centro di massa della coppia r=(r1+r2)/2, dove r1e r2 ∇∙A=0, per cui, in base alla [20], la fase S soddisfa l'equazione ∇2S=0 ed è perciò costante su tutto il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] appunto accade nel caso di Cr, U, e Sm). La ragione di di qualche centinaio di attosecondi (1 as=10−18 s). Questi impulsi consentono ora, per la prima volta, Sorokin, Peter P. - Lankard, John R., Stimulated emission observed from an organic dye, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] 21 tonnellate di combustibile irraggiato (20 t di U-238, 200 kg di isotopi di plutonio, di J.-L. Lagrange (1777) e di P.-S. Laplace (1784), e che si precisò poi in , H. Helmholtz, G.R. Kirchhoff, C.G. Neumann, W.E. Weber, R. Clausius ecc., varie teorie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] è debole e molto deboli sono 2 e 5; nel caso della U domina la tonica, accompagnata dall'armonica debole 3; per la E è a essa una certa quantità s: con l+s si indica la lunghezza effettiva 1968.
Turner 1977: Turner, R. Steven, The Ohm-Seebeck dispute ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] ), kB la costante di Boltzmann (kB=R*/n=1,38∙10−23 J K− [4], poiché dQ=0, introducendo l'equazione idrostatica s'ottiene il gradiente adiabatico secco (dTad/dz)=−g/cp unitaria d'aria, in moto con velocità U rispetto a un riferimento fisso alla Terra ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] rispettivamente, le costanti di Boltzmann e di Planck, e A = 4π r²g è la superficie del buco nero. Per l'equazione (3), 1995, CCCLXXIII, pp. 127-129.
Morris, M. S., Thorne, K. S., Yurtsever, U., Wormholes, time machines, and the weak energy condition ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] corrente che scorre nella resistenza esterna R. Ai capi di R si può misurare il segnale di uscita brevetti che enunciavano il principio di funzionamento del MOSFET (Julius E.Lilienfeld, U.S. Patent No 1.745.175 del 1930; O. Heil, British Patent No ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] sono collegati da una isotopia ambiente, allora VK(t)=VK′(t); (b) se U è un anello snodato, allora VU(t)=1; (c) siano K+, K− e s 3-manifold invariants, "Communications in mathematical physics", 141, 1991, pp. 79-117.
Jones 1983: Jones, Vaughan F.R., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...