Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] spostamento si può scrivere, nel caso di un'onda stazionaria, u(r, t) = A cos kr e-iωt e, nel caso di un'onda progressiva, u(r, t) = A exp i(kr − ωt). Il ordine di grandezza ωE ≃ ωD ≃ √-2-C-/-ρ = 1013 s-1, dove C è una costante elastica e ρ è la massa ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] si segue che gli autovalori di S2 sono S(S+1), dove S, che è chiamato spin totale, può assumere i valori S=N/2, N/2−1, N/2 se in ogni intorno di λ0 esistono punti (λ, u)∈???OUT-R???×B1 con u≠0 tali che F(λ, u)=0 (v. Prodi e Ambrosetti, 1973). Se F è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] tra la forza F e lo spostamento elastico u, nella forma F=ku, dove k è della porzione di fune compresa nell'intervallo aA s'incontrano in un punto passante per la di una trave elastica nella forma Mx=EJx/r, dove Mx è il momento flettente che agisce ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] s eye, Cambridge, Mass., 1992.
Filippi, F. (a cura di), Dizionario d'ingegneria, Torino 1968, 1979¹¹.
Forbes, R.J., Man the maker, London-New York 1950 (tr. it.: L'uomo fa il mondo, Torino 1960).
Forti, U V., A. Ure, F.R.S., and the philosophy of ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] Napoleone III affermò che se il grande astronomo francese U. Leverrier era stato in grado di prevedere l ‟Nature", 1987, CCCXXIX, pp. 408-414.
Blake, D. R., Rowland, F. S., Continuing worldwide increase in tropospheric methane, 1978 to 1987, in ‟ ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] condizioni standard dell'atmosfera definite dal modello atmosferico U. S. Standard Atmosphere 1976 avente il valore di pp. 556-558.
Fröhlich, Brusa 1981: Fröhlich, Claus - Brusa, R.W., Solar radiation and its variation in time, "Solar physics", 74 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] disuguaglianza sussiste per ogni i, la seconda non vale sempre. Si ha infatti d+r=i e seni=nsenr, da cui
Ne segue che
[3] (2/n) AO supera i 50° corrisponde un raggio rifratto OU ‒ con U tra K e C ‒ e un punto S tra N e C tale che CS⟨CN. A un punto ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è −8,2 kcal, con un aumento di entropia di +9 u.e. In queste condizioni la reazione non libera protoni. A pH 7 flow in biology, New York 1965.
Phillips, R. C., George, S. J. P., Rutman, R. J., Potentiometric studies of the secondary phosphate ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...]
dove F (β) [q] è un funzionale di q (u). La funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con ponte", 1986, XLII, 4-5, pp. 41-55.
Livi, R., Ruffo, S., Ciliberto, S., Buiatti, M. (a cura di), Chaos and complexity, Singapore 1988 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] particelle puntiformi, l'energia totale sarebbe stata U=(3/2)NkT e il calore specifico a costante sia pari a 1+2/r, dove r è il numero dei termini quadratici di edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v.; v. IX, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...