SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di Spagna ammontavano a fine 1960, a 590 milioni di dollari U. S. A., e sono salite nel settembre 1961, a quasi 800 quelli herreriani di J. M. Blecua, quelli su Garcilaso e Santillana di R. Lapesa; i varî e notevoli contributi di G. Díaz Plaja, F. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] settembre 1949 e ancora nell'aprile 1954. La parità ufficiale con il dollaro S. U. A. è rimasta, da allora in poi, a 12,50 pesos. México, Messico 1955; R. G. Stone, Economic and commercial conditions in Mexico, Londra 1956; J. R. Lowell, The mexican ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] nell'attrezzatura internazionanale insieme con gli S.U.A. e l'URSS. Diversamente dagli S.U.A., ove le fonti di . Paish, Business finance, Londra 1957; R.S. Sayers, Central banking after Bagehot, Oxford 1957; R. F. Harrod, Policy against inflation, ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] of Latin America from the beginning to the present, ivi 1970; R. Dumont, Cuba est-il socialiste?, Parigi 1970; F. Castro, révolution, Parigi 1972; P. W. Bonsal, Cuba, Castro and the U. S., Pittsburgh 1972; M. Halperin, The rise and decline of Fidel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] reform in Ethiopia, Trenton (N.J.) 1986; S. Monro-Hay, R. Pankhurst, Ethiopia, Oxford-Santa Barbara 1991.
Storia. Chessa, Etiopia e sviluppo, in Edilizia moderna, 89-90 (1981); U. Kulterman, Contemporary Arab architecture, in MIMAR, 9 (1983); B. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] una nuova unità monetaria, il lek, il cui cambio con il dollaro S. U. venne fissato a 50 lek = 1 $. I franchi in circolazione -36; M. Urban, Die Siedlungen Südalbaniens, in Tübinger geogr. Abhandl., R. II, Heft 4, 1938; P. Verani Borgucci, I petrolî d ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] la propria causa dinanzi alle N.U., e il 10 luglio 1947 the Giza Necropolis, Cambridge Mass. 1942; W. S. Smith, A History of Egyptian Sculpture and Painting Vogliano, Secondo rapporto degli scavi condotti dalla R. Univ. di Milano nella zona di ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] dalla spedizione anglo-canadese diretta da R. Bentham (1936-39); inoltre le ricerche di R. Bettancy nella Terra di Baffin grandi aerei da bombardamento esamotori (tipo B. 36), che gli S.U. hanno immesso in servizio nel 1948, hanno una autonomia di 10 ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] ai confini tra militari dei due paesi.
L'ex primo ministro U Nu, abbandonato l'esilio thailandese, era rientrato in B. e Burma. From kingdom to republic, New York 1966; R. Pettman, China in Burma's foreign policy, Londra 1973.
Letteratura. - Dopo l' ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] 1956 e nel 1957 era stato fissato in 60 guarani per dollaro U. S. A., è poi mutato, raggiungendo nel 1958 i 94,60 . 28-65; H. Pitaut, Paraguay, terre vierge, Parigi 1950; E. R. Service, The encomienda in Paraguay, in The hispanic amer. hist. rev., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...