LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] ad ind.; M. Ficino, Lettere, I, Epistolarum familiarum liber I, a cura di S. Gentile, Firenze 1990, ad ind.; L. de' Medici, Lettere (1484-1485), VIII ., Firenze 1989; R. Cardini, L. e Dante, in Rinascimento, XXX (1990), pp. 175-190; U. Rombach, Vita ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] delle diligenze nel Far West ai dati dei Lloyd’s di Londra riguardo alla nave su cui era imbarcato Santini, Lavorando con l’O. F., Livorno 2008; D. Di Pace - R. Mazzoni, Con O., Firenze 2009; U. Cecchi, O. F. Cercami dov’è il dolore, Firenze 2013; C ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] inediti, a cura di L. Firpo, Firenze 1951, p. 53; U. Foscolo, Saggi di letter. ital., a cura di C. Foligno, Firenze p. 550); M. Bucci, R. Bencini, Palazzi di Firenze. Quartiere di S. Maria Novella, Firenze 1973, pp. 7 s.; L. Perini, Un patrizio ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] Napoli nobilissima, e nello stesso anno subentrò - insieme con R. Bracco - a Matilde Serao presso la rubrica Api, mosconi mariano, libretto, con musica di U. Giordano, ibid. 1910. Cronache e memorie: Cronaca del teatro S. Carlino, Napoli 1891; La ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] dal C. che ebbe fra gli altri a compagni di studi L. Biadene, U. Brilli, S. Ferrari, G. Mazzoni, G. Pascoli, A. Restori e C. Ricci.
(pp. 1-32) diretto da A. Graf, F. Novati e R. Renier.
La carriera scolastica del C. iniziò con la nomina a insegnante ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] pp. 109, 124 s., 269-78, 388 s.; Id., Glielementi trevigianidella Hypnerotomachia Poliphili, in Atti del R. Ist. venetodi sc , Bilderschriften der Renaissance. Hieroglyphik u. Emblematik in ihren Beziehungen u. Fortwirkungen, Leipzig 1923. Sulle ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] Roma, 13 apr. 1950, Piccolo Teatro della Città di Roma, con R. Falk e T. Buazzelli, regia di O. Costa), della prostituta 1961, pp. XXXV, 260-282; G. Rizzo, Regression-progression in U. B.'s drama,in Tulane Drama Review,vol.8, n. 1, New Orleans 1963 ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] accompagnate da un suo commento (I.G.I., 2858; I.E.R.S., 1185), che, tra l'altro, sarebbe stato inserito da Giorgio T. AcquaroGraziosi, M. F. commentatore del classici, ibid., pp. 91-98; U. Caperna, La produzione poetica di M. F., ibid., pp. 99- 127; ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] città, in particolare in quello che si riuniva in casa del sindaco U. Peruzzi, dove il F. conobbe e frequentò A. Aleardi, G a occhio nudo, procurando al F. l'amicizia di personalità quali R. Bonghi, S. Spaventa e V. Pareto, gli spianò la strada per la ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] invece, prevalse ovunque il manuale di Nicolaus Clenardus (cfr. R. Hoven, Enseignement du grec et livres scolaires dans les anciens of the Italian Humanists, IV,Boston 1972, pp. 3541 s. (s. v. U. Valerianus); A. Pertusi, Erotémata. Per la storia e le ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...