Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] . U.S., Abrams vs. U.S., Buck vs. Bell; v. Posner, 1988), o di un Learned Hand (nella sentenza Schmidt vs. U.S.), vergleichende Analyse eines erzählerischen Themas, Berlin 1969.
Ihering, R. von, Der Kampf um's Recht, Wien 1872 (tr. it.: La lotta ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] (Chronicon, lib. I, cap. 39, in R.I.S., IX, 1726, coll. 659 s.). E anche due pubblicisti tedeschi del tardo Medioevo, Handschriftenverzeichnis zur Briefsammlung des Petrus de Vinea, Hannover 2002.
U. Chevalier, Pierre de la Vigne, in Répertoire des ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] l'Ecuba di Euripide (s.n.t.), servendosi della dedicati ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 23-41; U. Fresco, G.B. G., i Capricci del bottaio, Udine 1906 italiana. I minori, II, Milano 1961, pp. 1111-1132; R. Tissoni, Per il testo della Circe di G.B G., ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] l’uscita dei carteggi con Aldo Palazzeschi (a cura di S.A. Bottini, Roma 2006), R. Ridolfi (a cura di A. Gravina, Roma 2006 intellectuelle entre Dieu et Satan, I-IV, Paris 1973-81; U. Carpi, Papinismo e neovocianesimo, in Lavoro critico, 1977, 11- ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] , Medieval and Renaissance Letter Treatises and Form Letters. A Census of Manuscript Found in Eastern Europe and the Former U.S.S.R., Leiden-New York-Köln 1993; Id., Medieval and Renaissance Letter Treatises and Form Letters. A Census of Manuscripts ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] pareri in contrario, v. F. Scarselli, Vita R. A., Bononiae 1769, pp. 44-46), nn. 178, 1504, 641, 491, 1233; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti di B. Rutilio, di M. A. Roscio, di S. Bianchini, di M. Kromer, nell'Egerton 1998 del ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] premiers temps de l'Etat Pontifical, Paris 1911, pp. 311 s. nota 1; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters pp. 63-67 e passim; U. Ernst, Poesie und Geometrie. a cura di K. Grubmüller-R. Schmidt Wiegand-K. Speckenbach, in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] s. 18, vol. II (1894), 1-3, pp. 28-48; M.A. Benincasa, G. G. scrittore e diplomatico italiano del secolo XVI (La vita, i tempi, le opere), Roma 1895; R A. Sole, La lirica di G. G., Urbino 1987; U. Bittins, Das Domkapitel von Lucca im 15. und 16. ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] (Ricerche barzizziane, pp. 24 s.); un Epilogus ac summa praeceptorum (editoda R. Sonkowsky, in Studies in honour U. Lepore, Postille petrarchesche o note del Barzizza?, in Giorn. ital. di filol., III (1950), pp. 347-351; per il cod. Ambr. M 5 sup., R ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Firenze 1934, pp. 259 s.; III, ibid. 1937, p. 58; IV, a cura di U. Bosco, ibid. 1942, pp. 128 s.; Id., Variarum, 13, C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 476; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...