Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] 1935) e H. Nordbrandt (n. 1945), P. Tafdrup (n. 1952) e S.U. Thomsen (n. 1956) in una sorta di continuità che sottolinea come, al di scrittori come H. Kamban (n. 1942), G. Hoydal (n. 1941), R. Patursson (n. 1947) e J. Nielsen (n. 1953) accettano la ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] esponenti della n. (N. Balestrini, A. Giuliani, U. Eco, A. Guglielmi, A. Porta, E. Sanguineti , 1967), G. Falzoni, E. Filippini, S. Bruno, M. Perriera, A. Rosselli, A. Spatola, C. Vasio, G. Testa, C. Vivaldi, R. Di Marco, E. Miccini, ecc.
Bibl ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] Padova 1948 (nuova ed. accr., L'Aquila 1967); U. Bosco, G. Petrocchi, S. Romagnoli, G. Pischedda, in La fiera letteraria, 20 ed. 1977); P. Pancrazi, in Italiani e stranieri, ivi 1957; R. Frattarolo, B. Tecchi, Roma 1960; N. COssu, in Letteratura ...
Leggi Tutto
O'FAOLÁIN, Sean
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] J. O'Faolain, Sean at eighty, in Fathers: reflections by daughters, a cura di U. Owen, Londra 1983; R. Bonaccorso, O'Faolain's Irish vision, Albany (N.Y.) 1987; M. Harmon, S. O'Faolain, in Contemporary novelists, Chicago e Londra 1988, pp. 654-55; G ...
Leggi Tutto
GUILLÉN, Jorge
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Valladolid il 18 gennaio 1893. Dopo aver compiuto i primi studî in Svizzera e successivamente a Madrid e a Granada, fu per alcuni anni lettore di [...] del suo Cántico (1928), e anche durante l'esilio negli S.U.A. (vi si era trasferito, in seguito alla guerra altro poeta spagnolo del tempo. Accanto al modello costante di J.R. Jiménez, la lettura dei simbolisti francesi, soprattutto di P. Valéry ...
Leggi Tutto
NARAYAN, Rasipuram Krishnaswami
Rosario Portale
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Madras il 10 ottobre 1906. Dopo aver compiuto gli studi alla Collegiate High School e al Maharaja's College [...] 1986; J.K. Biswal, A critical study of the novels of R.K. Narayan, Nuova Delhi 1987; U.P. Sinha, Patterns of mith and reality: a study in R.K. Narayan's novels, ivi 1988; W. French, R.K. Narayan, in Contemporary novelists, Londra-Chicago 19914. ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] Italia seguirono quasi subito quelle in Inghilterra, negli S. U. A., in Germania, in Francia, in Cinque tesi sul "dottor Živago", in Tempo Presente, III, 2 febbraio 1958; R. Bacchelli, Lo sguardo di un poeta russo, in Corriere della sera, Milano, 19 ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Uwe
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Cammin (Pomerania) il 20 luglio 1934; esordì con Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. Milano 1961), libro di difficile lettura per la frantumazione [...] primo romanzo).
Bibl.: W. J. Schwarz, Der Erzähler U. Johnson, Berna-Monaco 1970; Über U. Johnson, a cura di R. Baumgart, Francoforte s. M. 1970; E. Wünderich, U. Johnson, Berlino 1973; H. Mayer, U. Johnson. Congetture su Jakob, in Il romanzo tedesco ...
Leggi Tutto
TATE, Allen (pseud. di John Orley)
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato nella contea di Clark, Kentucky, il 16 novembre 1899. Il T., che studiò alla Vanderbilt University sotto [...] alternativa al sistema di vita prevalente negli S. U. A. Direttore dal 1944 al 1947 Zatureska, A history of American poetry, 1900-1940, New York 1946, pp. 372-379; R. W. Stallman, The new criticism and southern critics, in A Southern Vanguard, a cura ...
Leggi Tutto
VALÉRY, Paul (XXXIV, p. 919)
Vittorio STELLA
Scrittore francese, morto a Parigi il 20 luglio 1945.
Bibl.: Dopo il 1937: L. Bolle, in Labyrinte, 1945, f. 10 e in Lettres, 1945, f. 4; id., Sur P. V., in [...] C. Betocchi, M. Luzi, E. Montale, S. Ortolani, S. Quasimodo, U. Saba, L. Sinisgalli, S. Solmi, G. Ungaretti, G. Vigolo: Testimonianze Macrì, Introd. e comm. al Cimetière marin, Firenze, 1947; R. Fernandat, Autour de P. V., Grenoble-Parigi 1945; B. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...