VENCLOVA, Tomas
Pietro U. Dini
Poeta, saggista e traduttore lituano, nato a Klaipėda l'11 settembre 1937. Compiuti gli studi universitari a Vilnius (1960), alla metà degli anni Settanta ha ottenuto, [...] e Tankėjanti šviesa ("Luce che s'addensa", 1990), recentemente edite in , traduzioni", 1991).
Bibl.: R. Šilbajoris, Pastabos apie Tomo in Rozmowa w żimie, Parigi 1989, pp. 7-15; P.U. Dini, Citazioni su Tomas Venclova, in Tomas Venclova poeta, in Clio ...
Leggi Tutto
TODD, Ruthven
Fernando FERRARA
Poeta, romanziere e saggista inglese, nato il 14 giugno 1914 ad Edimburgo, primo di dieci fratelli; discendente di Walter Scott e di Henry Mackenzie. Da giovane mostrò [...] dopoguerra, e nel 1943 si ritirò a vivere in una fattoria dell'Essex. Nel 1947 si recò negli S.U.A. e insegnò nell'Università di Stato dello Iowa.
R. Todd è un poeta brillante ed un buon romanziere. La sua poesia rinunzia all'ermetismo mantenendo un ...
Leggi Tutto
RIDING, Laura
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poetessa e critica americana, nata a New York il 16 gennaio 1901. Di famiglia ebraica, nella sua prima infanzia girò in varî luoghi degli S.U.A.; studiò poi, [...] laurearsi, nella Cornell University.
L'attività poetica della R. si estende, fondamentalmente, nel periodo che va tra A joking word. Londra 1930; Experts are puzzled. ivi 1930; Everybody's letters, ivi 1933; The life of the dead. ivi 1933; Poet: ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Cambridge [Mass.], Harvard U. P., 1958, cap Nuova», e il libro del «Convivio» in «Studi Urbinati», xxv, N.S.B, 2 (1951), pp. 9-27; Id., Il libro della per il Landino sarà da vedere, principalmente, R. CARDINI, La critica del Landino, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Aretino, a cura di Giuseppe Guido Ferrerò (Torino, U.T.E.T., 1970: che è II edizione Cocci, 1904, «Pubblicazioni del R. Istituto di studi superiori ma non aggiunge nulla a quanto è già noto: «... s'il avait le courage d'attaquer à distance et la ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] all'esposizione parigina dei pittori futuristi, si raccoglieva intorno a S. e R. Delaunay (le simultané) e ad altri cubisti, e citare in particolare La città sale (1911) e Lutto (1910) di U. Boccioni. In Lutto non si tratta a una lettura attenta ciò ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Secondo N. Duncan, R. Caillois, e poi H. Fugen, A. Silbermann, J. Duvignaud, E. Burns, C. Geertz, S. Lyman, M. Scott , artistic and political, Bowling Green, O., 1975.
Otto, U., Die literarische Zensur als Problem der Soziologie der Politik, Stuttgart ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] 30 P. Mignosi, Perfetta letizia, Pistoia 1931, p. 263.
31 R. Doni, Sezione S. Spirito, Firenze 1958, pp. 202-211.
32 Ibidem, p. 2000; Mario Luzi oggi: letture critiche a confronto, a cura di U. Motta, Novara 2008.
74 M. Luzi, “Alla vita”, La barca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] peplo fregiavano» (Le Grazie, a cura di M. Scotti, in U. Foscolo, Poesie e carmi, 1985, p. 686). I verbi «scienza dell’animo umano», che per poco «non s’espone con angoli e cerchi, e non si tratta del Settecento, a cura di R. Cremante, W. Tega, Bologna ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] rintracciabile in essa); U. Pizzani, Costantino .D. Barnes, Constantine’s Speech to the Assembly , p. 168, r. 8
6 Ivi, p. 166, r. 1.
7 Ivi, p. 190, r. 2.
8 Ivi, pp. 187-188, r. 1.
9 Ivi, p. 192, r. 2.
10 Ivi, p. 188, r. 1.
11 Ivi, p. 188, r. 2.
12 Ivi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...