LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Felici - E. Trevi, I-II, Roma 1997; Poesie e prose, a cura di R. Damiani - M.A. Rigoni, con un saggio di C. Galimberti, I-II, 1954, pp. 111-181; S. Timpanaro, La filologia di G. L. (1955), ed. accr., Roma-Bari 1978; U. Bosco, Titanismo e pietà in ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] lengaje, / Si me samble strange e sauvaje / De ce qe j(e) aipris en enf(r)ançe / Laiser, car le lengue de Françe / Est tels, qi en primer l'aprent tra -o e -u, l'esito B > [v], *J > [j], BJ > [j], SJ > [s]. Ci sono stati ovviamente ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] der altdeutschen Originalurkunden bis zum Jahr 1300, a cura di F. Wilhelm-R. Newald-H. de Boor, Lahr 1929-1986; Corpus van middelnederlandse teksten zum Jahr 1300', diretto da B. Kirschstein-U. Schulze, a cura di S. Ohly-P. Schmitt-N. Spengler-D. ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] .
25 Si vedano C.T.H.R. Ehrhardt, Eusebius and Celsus, in Jahrbuch für antikes Christentum, 22 (1979), pp. 40-49 e S. Morlet, La Démonstration évangélique, cit., des 4. Jahrhunderts, hrsg. von W.A. Bienert, U. Kühneweg, Leuven 1999, pp. 135-140; Id., ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] ’uomo moderno, a cura di P. Boitani, R. Ambrosini, 1998, pp. 367-74 e 375-77; Mandela’s earth and other poems, 19902, pp. 21- literatures in English. History, language, theory, Oxford 1998.
U. Eco, Sulla letteratura, Milano 2003.
Twayne companion to ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Ginzburg - A. Prosperi, Giochidi pazienza…, Torino 1975, pp. 163 s.; U. Rozzo, Incontri di Giulio da Milano: O. L., in Boll. pp. 665-694; A.R. Larsen, Paradox…, in Sixteenth Century Journal, XXVIII (1997), pp. 759-774; S. Peyronel Rambaldi, Dai ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Scritti sul Medioevo, Roma 1994, pp. 183-208).
U. Bauer, Der Liber introductorius des Michael Scotus in der Abschrift Roma 1995.
Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995.
La crisi dell'alchimia, a cura di V ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] MA, 2002, pp. 260-310.
Fonti e Bibl.: U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio I precettori d'Isabella d'Este, Ancona 1887, pp. 12, 16 s., 19-25; A. Luzio - R. Renier, Commedie classiche in Ferrara nel 1499, in Giorn. storico ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] ibid. 1929; S. Augustini, De fide R. Guarnieri, prefaz. di A. Baron, Roma 1967; Ilcardinale Bonaventura Cerretti, ibid. 1939 e 1971; Mater Dei, bollettino dell'Opera Mater Dei, prefaz. di D. Dottarelli, ibid. 1972; Scritti sulla Madonna, prefaz. di U ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] XIX (1899), pp. 9-33; R. Sabbadini, La traduzione guariniana di Strabone, in Il Libro e la stampa, n.s., III (1909), pp. 5-16; I (1990), pp. 182 e nn. 4 e 5, 195; U. Jaitner-Hahner, Humanismus in Umbrien und Rom. Lilius Tifernas, Kanzler und ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...