GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] 275-326; R. Sirri, introduz. a T. Grossi, Opere poetiche, Napoli 1972; S. Romagnoli, R. Bruscagli - R. Turchi, Roma 1991, pp. 215-218 e passim; Prineide. La tragica fine di un ministro delle Finanze, testi diT. G., G. Rovani, G. Biffi, a cura di U ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] , V (1803), pp. 83 ss.; U. Foscolo, Epistolario, in Ediz. Naz., XIV, pp. 383 s.; Id., in Gazzettino n. 12, Lettere , Milano 1950, pp. 1079-1083, con suppl. bibl. a p. 1113); R. Del Rosso, Il poeta dell'amore, Milano 1925; F. Gaeta, Pornografia, in ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] ligure, ibid., XXIV (1891), pp. 44 s., 57 s., 151, 165 s., 170-176; R. Sabbadini, Biografia docum di Giovanni Aurispa, Noto 1891 classica, Firenze 1897, I, p. 498; II, p. 377; U. Mazzini, Appunti e notizie per servire alla bibliografia di B. Facio, ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] 1932-1938, introduzione di E. Pecora, a cura di R. Deidier, Milano 1995; U. Saba, Lettere a S. P. (1929-1940), a cura di R. Deidier, Milano 1997.
C. Garboli, P. papers, Milano 1984; E. Pecora, S. P.: una cheta follia, Milano 1984; M.G. Boccolini ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] sec. XV), c. 2v; Modena, Bibl. Estense, Alfa.U.7.24 ital. 262 (sec. XV), cc. 146r-147v; G., in Le Marche, IV (1904), pp. 61 s.; L. Rossi, Federico da Montefeltro condotto da Francesco Sforza e Rinascimento, a cura di R. Rinaldi, in Storia della civiltà ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] s. 2, II (1876), pp. 3-55; C. Malagola, Della vita e delle opere di A. Urceo, Bologna 1878, pp. 119-124; G. Gaspari, Catal.della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, I, Bologna 1890, passim;UR. Deputaz. di storia patria per le prov. della Romagna, s. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] indifferenza per tutto ciò che lo circonda ("S'io vedessi volar non un cavallo, / Firenze 1895-1900) curata da R. Rocchi. Nel corso dell' farse e commedie morali di G. M. C., ibid. 1907; U. Scoti-Bertinelli, Sullo stile delle commedie in prosa di G. M ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] accolto in casa del gonfaloniere U. Peruzzi, suo ex , l'archivista F. Bonaini, l'abate R. Lambruschini, M. Tabarrini, accademico della Crusca C. G., I, a cura di L. Draghici, Prato 1994 (S. Bardazzi, C. G. educatore, pp. 29-37; A. D'Addario ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] in versi sciolti" rappresentata al teatro di S. Luca verso la fine del Carnevale di quell per le sue favole: nel 1824 U. Foscolo lo giudicò "the only M. Dazzi, II, Venezia 1956, pp. 339-361; R. Damiani, F. G., in F. Gritti, Memorie del signor ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] , in Ann. della R. Scuola norm. super. di Pisa, s. I, XXV (1913), 2, pp. 206 s.; l'Elogium in Nicolaum 39rv, 40r, 41rv; Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, cod. XXXIX. 42: U. Verino, Flametta, cc. 29v, 35rv; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...