BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] XVIII, Forlì 1933, pp. 114, 118, 137 s.; O. G. T. Sonneck, Catalogue of Opera fa distinzione di due Brusa); U. Manferrari, Diz. univ. Biographie universelle des Musiciens, II, Paris 1861, p. 100; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 219; ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] e al Conservatorio (con N.A. Mjaskovskij, R. Glière, S.N. Vasilenko). Nel 1937 divenne presidente della sezione suite orchestrale; Sekretnaja missija (1950, Missione segreta) di Romm; U nich est′ rodina (1950, Essi hanno una patria) di Aleksandr ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] 1888; F. Schultze, Das neue Deutschland, seine alten Heldensangen u. R. W., Lipsia 1888; E. Meinck, Die sagenwissenschaftlichen Grundlagen der Nibelungendichtung R. W.s, Berlino 1892; E. Wechssler, Die Sage vom heiligen Gral in ihrer Entwicklung ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] come il Cantacronache creato a Torino nel 1958 da R. Leydi, S. Liberovici, e altri; attorno a questa esperienza ritrovarsi' poi grazie all'incontro con due intellettuali: U. Simonetta e S. Luporini. 'Rocheté', 'zanza', prostitute, disgraziati pieni ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] ss.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo (1737-1960), I, Napoli 1961, pp. 60 s., 67 s., 70 s., 145; C. Gatti, ., Paris 1913, pp. 861 s.; C. Schmidi, Diz. univ. dei music., I, p. 354 e suppl., p. 203; U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Milano 1953, passim (v. Indice p. 506); P. Fogaccia, Giovanni Legrenzi, Bergamo 1954, pp. 301, 315; R. Haselbach, G. B. B., Kassel u. Basel 1955 (con ricca bibl.); W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 150-152; Catal. dei ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] Convegno internazionale di studi su R. L.…, Locarno 1991, a cura di J. Maehder - L. Guiot, Milano 1993; S. Scardovi, L'opera dei bassifondi. Il melodramma "plebeo" nel verismo musicale italiano, Lucca 1994, passim; U. Zierau, Die veristische Oper in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] Università di Pavia-Cremona, a.a. 1986-87; U. Giani, F. M.: "Magnificat" a quattro musicale e testo letterario, a cura di R. Borghi - P. Zappalà, Lucca 1995 idee e forme d'arte a confronto, a cura di S. Graciotti - J. Křesálková, Roma 2003, pp. 231- ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] dei Filippini, Parma 1918, pp. 60-68 (pp. 59 s., per Gaetano); U. Prota Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento (da documenti inediti), Napoli 1927, II, pp. 17 s.; S. Di Giacomo, Il conservatorio dei poveri di Gesù Cristo e ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] 1909-10, p. 4; U. Moroni, La R. Accademia degli Immobili ed il teatro "La Pergola", Pisa 1926, p. 192 (per Luigi); A. Bonaventura, Luigi G. ed i suoi Canti popolari toscani, in L'Illustrazione toscana, IX (1931), pp. 9 s.; V. Terenzio, La musica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...