GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] Carelli, cantò in Fedora di U. Giordano e fu poi il primo interprete di Zazà di R. Leoncavallo, diretto da A. Real di Madrid, l'Opera di Varsavia, il Lirico di Barcellona, il S. Carlo di Lisbona, il Gordoskoy Teatr di Odessa, il Coliseo di Buenos ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] S pp. 402 s.; J. U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., Firenze 1954, I, p. 2778; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 126 s . Larousse, Dictionnaire des Operas, Paris s. d. [1867-69], pp. 47 ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] napoletane, tra cui I'resto ccà su versi di R. Bracco (1883).
Della sua produzione teatrale si ricordano: musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881, pp.442 s.; U.Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] Regio Ducal Teatro di Milano nel sec. XVIII…, Milano 1893-94, p. 126; R. Gerber, Ch. W. Gluck,Potsdam 1941, p. 67; G. Barblan-A. Della 1963, pp. 135, 152, 156 s.; A. Einstein, Gluck, London 1964, pp. 182, 219; U. Prota-Giurleo, Not. biogr. intorno ...
Leggi Tutto
CONSALVO, Tommaso
Dina Masiello Zanetti
Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] , T. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Kassel 1973, coll. 1566 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, p. 267; E. J. Fétis, Biogr. univ. des musicions, II, pp. 348; R. Etner, Quellen Lex. der Musiker, III, p. 31. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] . Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, Paris 1861, p. 33; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, pp. 144 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti,Suppl., pp. 117 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, p. 156 ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] et florida, selectore Erasmo Rotenbuchero (Norimberga, J. Montanus: U. Neuber, 1549), testimonia della loro diffusione e importanza. , in Analecta musicologica, VIII (1970), pp. 101 s.; R. Sherr, New archival data concerning the Chapel of Clement ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] L. Mugnone con la partecipazione di R. Stagno e G. Bellincioni. L oppure Gli ardenti, idem, op. 49, s.a., e Lisa Clemens, idem, op. 302; Enc. della musica Ricordi, II, p. 187; La musica, Diz., I, p. 652; Die Musik in Gesch. u. Gegenwart, XVI,coll. 220 ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] organari del popolo romano in S. Maria in Aracoeli (1583-1848), ibid., XXVI (1919), pp. 473 ss.; Catalogo delle opere musicali, Città di Firenze, Biblioteca del R. Conservatorio di musica, Parma 1929, p. 201; U. Rolandi, Oratorii stampati a Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] del romanticismo musicale, Torino 1930, pp. 366, 370; U. Pineschi, Jacopo Melani e L. G. organisti nella Suppl., p. 359; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 204 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikonder Musiker, III-IV, p. 273; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...