BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] pp. 32 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. desMusiciens, II, Paris 1878, pp. 13 s.; U. Chevalier, Répertoire s Dict. ofMusic and Musicians, I, London 1954, p. 801; C. Sartori, Diz. degli editori musicaliitaliani, Firenze 1958, passim (v. Indice, p. 185); R ...
Leggi Tutto
APPIGNANI, Adelaide Orsola
Silvana Simonetti
Nata a Roma verso il 1807 da Serafino e da Cecilia Persiani, rimasta orfana di padre e risposatasi la madre con il violinista Andrea Aspri-Ucellini, assunse [...] Canovai, è conservata, manoscritta alla Biblioteca di S. Cecilia (Acc. Ms. 1838).
L'A -1863), Tivoli 1951, p. 292; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche des musiciens, I, Paris 1873, p. 157; R. Eitner, Quellen - Lexikon der Musiker, I, ...
Leggi Tutto
BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe
**
Nacque a Venezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] , pp. 108, 169, 171; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p.113; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 226; Suppl., p. 110; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 146 s.; Encicl. dello Spettacolo, II ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] SSS 1810, p. 124; J. S. Sainsbury, A Diction. of cappella ducale di S. Marco in Venezia , Genova 1903, pp. 100 s.; U. Sesini, Catalogo della Bibl. del 1943, pp. 95 s.; U. Manferrari, Diz. univ , Firenze 1969, pp. 94 s.; F.-J. Fétis, Biographie univ ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] S. Spina,4 Sanctus e Agnus Dei. Una sua Cantata in onore del contralto Carolina Ungher (Festa teatrale in onore di C. U Musiciens,I,Paris 1860, p. 227; suppl., I, Paris 1881, pp. 38 s.;R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker,I, p. 312; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] di Puccini, Andrea Chénier e Fedora di U. Giordano e L'Arlesiana di F. alla prima esecuzione di Zulma di R. Romani (Livorno, teatro Goldoni, 1909 I, p. 265; Enc. dello Spett., II, coll. 1387 s.; Enc. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, pp. 344 ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] teatro di S. A al teatro di S. Agostino, durante -1902), Genova 1903, p. 110; U.Manferrari, Diz. mus. d. opere melodrammatiche , II, Cronologia, Milano 1964, pp. 11 s.; A. Caselli, Catal. d. opere liriche 1800, II, pp. 114 s.; F.-J. Fétis, Biographie ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] in Riv. musicale ital., XXXVIII (1931), pp. 591-598;R. Meloncelli, G. Sgambati e la vita musicale romana nell' s Biographical Dict. of musicians, p. 471; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 185; Die Musik in Gesch. u. Gegenwart, XVI, coll. 215 s ...
Leggi Tutto
CUSCINA, Alfredo
Valerio Vallini
Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] ); le operette Venere (3atti, libretto di R. Mori e C. Vizzotto, Milano, teatro molte altre città e pubblicata da Ricordi, s. d.); Il medico delle signore (libretto genn. 1931, compagnia Niccoli).
Bibl.: U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] 1893, p. 199; IV, ibid. 1905, pp. 26, 28; V, U. Sesini, Catalogo dei libretti d'opera in musica,ibid. 1943, pp. 26 in Italia, III,Milano s.d., pp. 405, 407 (riedizione dei due brani organistici); N. Morini, La R. Accademia Filarmonica di Bologna, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...