INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] bene tutte le opere incluse, si può supporre, come osserva U. Rozzo, che in quegli anni vi fosse una tolleranza verso , Città del Vaticano 1998; G. Ragazzoni, Oratio ad amplissimos S.R.E. cardinales eorum iussu habita, cum post obitum Gregorii XIV ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ma è un’accusa topica), dopo il 1078 giovanissimo cardinale prete di S. Clemente; altro non sappiamo. Solo dopo il 1088 le notizie editio princeps, insostituibile e unica resta quella curata da U.-R. Blumenthal, The Early Councils of Pope Paschal II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] ; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld, Lipsiae 1885-88, I, pp. 463-467 896-1046, I, Wien 1988, ad ind.; R. Köpke - E. Dümmler, Kaiser Otto der , pp. 213-216, 225; B.U. Hergemöller, Die Geschichte der Papstnamen, Münster ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] ag. 984. È dubbio che G. sia stato sepolto in S. Pietro già durante il pontificato di Bonifacio VII. Secondo la Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter, Pavia 1943, pp. 177-195; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, n. 137 p. 162 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in questa stima per l’uomo, che s’è trovato solo nel deserto quasi un invito e i tempi dell’impegno politico, a cura di R. Villa, Reggio Emilia 2008, p. 189.
99 su questo aspetto è stata offerta da U. Allegretti, Dossetti, difesa e sviluppo della ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] les premiers développements d'un thème iconographique, Montréal-Paris 1980; U. Nilgen, Maria Regina. Ein politischer Kultbildtypus?, RömJKg 19, a. M. 1990; R.W. Carrie, The Political Meaning of Coppo di Marcovaldo's Madonna and Child in Siena ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] scritta, e a cagion d'essa, s'instaura quel tipo di discorso in cui III, Histoires romaines, Paris 1973.
Eickelpasch, R., Mythos und Sozialstruktur, Düsseldorf 1973.
Eliade East, Cardiff 1966.
Wilamowitz-Möllendorff, U. von, Der Glaube der Hellenen, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 2007, pp. 137-170.
16 F. Franzoni, R. Prodi, Insieme, a cura di S. Zampa, Cinisello Balsamo 2005, pp. 66-68 indicazioni programmatiche per la chiesa italiana. Intervista al presidente CEI, card. U. Poletti, «Il Regno-attualità», 30, 1985, 22, pp. 573 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] internazionale (Napoli 1999), a cura di B. Ulianich in collaborazione con U. Parente, Napoli 2007, pp. 7-40, in partic. pp. , R. Ricciardi, Milano-Napoli 1966, II, pp. 456-457.
65 Per l’intervento censorio sull’opera di Rosmini cfr. L. Malusa, s.v. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., I, pp. 235-250, in partic. p. 241.
77 S. Alovisio, Un’arma di apostolato , a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., I, pp. 329-340, in partic. p. 331.
147 E.U. Gramazio, Cinematografia missionaria ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...