JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] pp. 46-64.
Il Liber peregrinationis è stato edito da R. Röhricht, Le pèlerinage du moine augustinien Jacques de Vérone ( 1896], pp. 115-117, 141 s.; XXI [1896], p. 9). Una nuova edizione commentata è stata condotta da U. Monneret de Villard: Jacopo da ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] autel de D. Maggiotto à Punat, in Zbornik Instituta za historijske nauke u Zadru, (1952), pp. 126-130; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 140 s.; R. Pallucchini, La pittura venez. del Settecento, Venezia-Roma 1960, p. 236 ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] Fede e vita lasciò ampio spazio agli scritti di R. Murri, S. Jacini, Antonietta Giacomelli, A. Fogazzaro e tanti . 5-6), a cura di A. Zussini, Urbino 1977; C. Milaneschi, U. J., pioniere dell'ecumenismo, Torino 1979 (con ampia bibl.; alle pp. 275 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] . 112-14.
Intorno alla sua predicazione si vedano: in generale, R. Rusconi, M.C. da Milano e le caratteristiche della sua predicazione aziende di credito, I, Roma 1956, p. 617; S. Maiarelli-U. Nicolini, Il Monte dei poveri di Perugia. Periodo delle ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] , s.l. né d. [ma 1553], pp. 7 s.; Id., Catalogo del Arcimboldo, s.l. né d. [ma Tübingen 1554], cc. D3v-[D4]r; , in Pier Paolo Vergerio il Giovane, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 60 s.; J. Tedeschi, The Italian Reformation of the sixteenth century ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] , Il Papato nel Medioevo, Roma-Bari 1975, pp. 171 s.; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirche Roms 1049-1130, Tübingen 1977, p. 175; U. Horst, Die Kanonessammlung Polycarpus des Gregor von S. Grisogono. Quellen und Tendenzen, München 1980; J. Gilchrist ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] pp. 7578; A. Chroust, Untersuchungen über die Langobardischen Königs- u. Herzogs-Urkunden, Graz 1888, pp. 206-10; P. Paschini cividalese, II, ibid., XV(1919), pp. ss s.; R. Cessi, Nova Aquileia, in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. e arti, ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] 2655; Suppliques de Clément VI, a cura di U. Berlière, Rome-Bruges-Paris 1906, nn. 309 imperio retulere, a cura di R. Gregorio, II, Panormi 1792, . Massera, pp. VIII ss. e passim, p. 67; S. Baluzius, Vitae Paparum Avenionensium, Paris 1914-1922, I, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] col. 92 A-B; ibid., IV, 69, coll. 221 s.; Gregorii Magni Dialogi. Libri IV, a cura di U. Moricca, in La storia d’Italia. Scrittori secolo VI, Roma 19 septembre 1982, a cura di J. Fontaine - R. Gillet - S. Pellistrandi, Paris 1986, pp. 315-324 (con ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Prato, Bibl. Roncioniana, ms. U-V-6).
Proprio su questa materia 1783 egli curò, insieme con B. Follini e R. Tanzini, l'edizione (incompleta) delle Opere del E. Codignola, II, Firenze 1941, pp. 196 s.; Lettere a G. Pelli Bencivenni 1747-1808. Inventario ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...