DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] passata, per cui si appella al perdono divino, come cardinale di S. Pietro in Vincoli. È possibile, quindi, che il monaco, ma opportunamente rielaborati, secondo i propri fini. Recentemente U. R. Blumenthal ha voluto vedere in quest'opera una tendenza ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] Vita del s.p. Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs, Paris 1895, passim; U. Beseghi, ., LXII, pp. 236-238; Enc. cattolica, XI, col. 166; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii 1958, p. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] archeologia, storia e costume [Lucca], XVIII (1990), 3-4, pp. 139 s.; U. Bittins, Das Domkapitel von Lucca im 15. und 16. Jahrhundert, Frankfurt a.M. 1992, p. 259; R. Zapperi, Eros e controriforma: preistoria della galleria Farnese, Torino 1994, ad ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] facile rinvenire nelle sue pagine l'eco dell'opera di E. Cocceio, U. Grozio, J. H. Boehmer, G. Febronio ma la reazione di alcuni e il prof. A. A. F., in Atti del R. Istituto veneto sc. lettere ed arti, s. 6, VII (1888-89), pp. 1021-1049; B. ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese…, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, pp. 43, 46, 51, , I Garganelli, famiglia antica e nobile di Bologna, Bologna 1933, pp. 17 s., 72-75; R. Taucci - F. Filippini, Il p. m.o fr. T. G. bolognese ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] II, pp. 180, 213; Id., Iter Italicum, Stuttgart 1884, p. 453; U. Robert, Bullaire du pape Calixte II, Paris 1891, I, pp. 301, 310 II.?, in Festschrift K. Pivec, Innsbruck 1966, pp. 69 s.; P. R. McKeon, The Lateran Council of 1112, in Mediaevalia et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] . 41, 60, 89, 104 s., 122, 189, 256 s., 292 s., 299, 361 s., 391, 838; VII, 1 di Bologna, Bologna 1847, p. 51 n. 435; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello francescana, XLVII (1947), p. 336; R. Varesco, I frati minori al concilio di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] . 604; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, pp. 472-507, 536, 552; P.F. , XIII, Fiesole 1844, p. 174; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 646 s., 697, 717; M.H. Laurent, ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] di Saba Giaffri..., in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, V [1882], pp. 196 s.), che riuscì a salvare un cugino I, Roma s.d., pp. 240 s.; A. Ciacconii Vitae et res gestae pontificum Romanorum, II, Romae 1677, col. 722;E. Martène-U. Durand, ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] haveva lettere" e che anche U. Foglietta (Clarorum Ligurum elogia., Romae 1571, pp. 171 s.) non mise in evidenza nella , pp. 141 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VIII, Venetiis 1721, coll. 166 s.; R. Colantuoni, La chiesa di S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...