Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] vita religiosa, Milano 1963).
Eco, U., Simbolo, in Enciclopedia Einaudi, vol. sulla religione primitiva, Firenze 1978).
Freud, S., Totem und Tabu (1912-1913), in '900, Milano 1980, pp. 416-421.
Girard, R., La violence et le sacré, Paris 1972 (tr ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Scritti sul Medioevo, Roma 1994, pp. 183-208).
U. Bauer, Der Liber introductorius des Michael Scotus in der Abschrift Roma 1995.
Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995.
La crisi dell'alchimia, a cura di V ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] Sartori, Bologna 1986, pp. 101-122).
Bruce, S. (a cura di), Religion and modernization. Sociologists per la quaresima, Torino 1893.
Romeo, R., Cavour e il suo tempo (1842-1854 politici 1839-1852, a cura di U. Coldagelli, Torino 1994).
Traniello, F ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] p. 5 e 8; E. Buschor, op. cit., p. 30 e 33, fig. 23; U. Jantzen, in Jahrbuch, Erg., xiii, 1937, p. 21, 25, t. 6, 25; Pan: M. Bieber, op. cit., p. 140 e 147. E. e Pan: R. Herbig, Pan, Francoforte s. M. 1940, p. 32 ss. E. su leone: G. E. Rizzo, Pittura ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] che nasce da transizioni dove s'incrociano il noto e l' F. Barth, Boston, Little Brown, 1969.
u. fabietti, L'identità etnica. Storia e critica 1909 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1981).
r. wagner, The invention of culture, Chicago, University of ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] ibid. 1929; S. Augustini, De fide R. Guarnieri, prefaz. di A. Baron, Roma 1967; Ilcardinale Bonaventura Cerretti, ibid. 1939 e 1971; Mater Dei, bollettino dell'Opera Mater Dei, prefaz. di D. Dottarelli, ibid. 1972; Scritti sulla Madonna, prefaz. di U ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Lione, dove venne insignito dell’Ordine di S. Michele; nel settembre è ricordato in un Fondo Falcò Pio di Savoia (cfr. U. Fiorina, Inventario dell’Archivio Falcò Pio di Storia dei papi, Roma 1912, ad ind.; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d’ ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Farnese e, soprattutto, dai cardinali R. Pio di Carpi e M. Cervini in seno al S. Uffizio, che indagava sul suo 1979, pp. 164-165; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese, Milano 1979, p. 79; U. Mazzone, Sussidipapali e libertà ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, pp. 319-331; R. Schenda, Enziklopädie des Märchens, V, Berlin-New York 1987, ad vocem 500, a cura di A. Olivieri, Rovigo 1995, pp. 165 s.; U. Tucci, Le professioni nella Piazza universale di T. G., in ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] . Bottari e ad altri); Ibid., Bibl. Vallicelliana, mss. U 34 e U 36 (lettere del D. a Giuseppe Bianchini e risposte di 468 s.; J. Nicolas, La Savoie au 18e siècle. Noblesse et bourgeoisie, Paris 1978, ad Indicem (s. v. Sale des Lances);R. Ritzler- ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...