DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] opere d'arte, Bassano 1968, pp. 17 s.; Venezia e la peste (catal.), Venezia 1979, pp. 267s. (scheda a cura di S. Mason Rinaldi); R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, p. 336; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 467 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] .R.E. cardinalis Opera omnia, Parisiis 1642, pp. 239-240; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, nn. 4278, 4343, 4399 e p. 549; Gregorio di Catino, Il Regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi e U. Balzani, IV, Roma 1988, nn. 910 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] Bibl.: U. Robert, Bullaire du pape Callixte II, Paris 1891, I, pp. 10 s., 170, 256 s.; II, pp. 26-28, 236 s., 322 s.; Ph. Jaffé-S. pp. 137-138; U. Robert, Histoire du pape Callixte II, Paris-Besançon 1891, p. 248; R. Davidsohn, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Domenico
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] XVI e XVII dalle polizze dei banchi, Napoli 1922, p. 269; R. Berliner, Denkmäler der Krippenkunst, Augsburg 1926, tav. XVI; G. 27; E. Nappi, La chiesa di S. Maria dei Miracoli, ibid., XXI (1982), p. 212; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] dello Studio bolognese dal 1384 al 1799 a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, p. 7; IV ,Bologna 1657, pp. 250, 451; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi I, in Documenti e studi,a cura della R. Deputaz. di storia patria, II, Bologna ...
Leggi Tutto
Cristoforo, antipapa
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, ivi e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 33, 1910, , vescovo di Orvieto, a cura di U. PŠrerovsk´y, II, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
GIRALDUS Cambrensis
S. Botti
(o de Barri, di Galles)
Geografo, storico e uomo di chiesa originario del Galles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere [...] critica. - U.T. Holmes, Gerald the Naturalist, Speculum 11, 1936, pp. 110-121; M. Richter, Canterbury's Primacy in Wales and the First Stage of Bishop Bernard's Opposition, Journal of Ecclesiastical History 22, 1971, pp. 177-189; R ...
Leggi Tutto
Landone
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] che egli resse la cattedra di s. Pietro in un periodo di crisi Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I-II, Roma 1903 (Fonti per la e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 33, 1910 ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] Chronicon Farfense" di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, in Fonti per la storia d'Italia Papato nel secolo X, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXIII (1910 XIIe siècle, Rome 1973, pp. 971 s.; G. Arnaldi, Mito e realtà del ...
Leggi Tutto
TITANI (Titåneq)
E. Paribeni
Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] Rhea, Teti, Theia, Phoibe.
Bibl.: M. Maer, Giganten u. Titanen, Berlino 1897; K. Robert, Hermeneutika, VII, Berlino 1919 , V, 1916-24, c. 987 ss., s. v.; id., in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1484 ss.; R. Vian, La guerre des Géants, Parigi 1952; ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...