FLORIDUS
S. Ferri
In greco antheròs, in contrapposizione a austeròs. È termine della critica letteraria ellenistica per definire quella composizione o lèxis che eviti "di far apparire in piena luce [...] di teatralità" (da Dion. Hal., p. 170 R).
È evidente che questa definizione dedicata alla espressione letteraria pratica delle arti figurative.
Bibl.: W. Lepik-Kopaczyńska, Colores floridi u. austeri in d. antiken Malerei, in Jahrbuch, LXXIII, 1958 ( ...
Leggi Tutto
MOLIONI (Μολιόνη)
E. Paribeni
Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] base di un cavallino di bronzo geometrico del British Museum (R. Hampe, tav. 34), di due figure virili complete Roscher, II, 1894-97, p. 3105, s. v.; B. Schweitzer, Herakles, Tubinga 1932, p. 17 ss.; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Glaube der Hellenen, ...
Leggi Tutto
CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] ; C. ignudi: ril. al teatro di Dioniso, ad Atene: R. Herbig, in Antike griechische Theaterbauten, Stoccarda 1935, vi, passim; de Ronchaud, in Dict. Ant., s. v.; Immisch, in Roscher, II, 1890-1894, s. v. Kureten u. Korybanten; Schwenn, in Pauly- ...
Leggi Tutto
GUALDO TADINO
U. Ciotti
Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] G. T., nei dintorni della chiesa di S. Antonio della Rasina, ove spesso si rinvengono estremi del rilievo Apollo e Minerva.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 823; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica di G. T., Gubbio, 1933; E. Stefani, in Not ...
Leggi Tutto
LUCIUS
R. Pincelli
1°. - Pittore romano, che ci ha tramandato la sua firma (Lucius pinxit), scritta in bianco, sulla parete destra del biclinium che chiude a destra l'euripus della Casa di M. Loreio [...] probabile.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, p. 908 G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 2, 1926, cc. 1653, s. v., n. 9; A. Rumpf, in Thieme-Bceker, XXIII, 1929 , p. 7, 9, figg. 6; 22; R. Bianchi Bandinelli, Storicità d. arte classica, 2a ed ...
Leggi Tutto
MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus)
R. Pincelli
3°. - Pittore greco che Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) ricorda fra i pittori in transcursu dicendi, come figlio e scolaro di Aristonidas.
Se si accetta [...] , Lipsia 1904-07, III, pp. 222 ss.; Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, c. 828, n. 47; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 894; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, cc. 2256 ...
Leggi Tutto
PHEIDIPPOS (Φείδιππος)
A. Stenico
Ceramografo attico contemporaneo di Epiktetos, il giovane, dello stile arcaico a figure rosse; firma con ἔγραϕε una kỳlix da Vulci a Londra, dove appare come ceramista [...] -fig., Cambridge 1919, II, p. 350; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 423; J. D. Beazley, Vasenmal. R. Lullies, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 1938-1939; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1946, pp. 48, 50; A. Rumpf, Mal. u ...
Leggi Tutto
IAIA (Iaia, Laia, Lala)
R. Pincelli
Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 684, 812, 902, 918 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1, 1916, col. 612, s. v.; G. Caputo, in Enc. it., XVIII, p. 643; S . Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 206 s.; R ...
Leggi Tutto
SERAPION (Σεραπίων)
R. Pincelli
Pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 113) come colui che Varrone contrapponeva a Peiraikos, pittore miniaturista. Infatti S. dipinse una tavola di così grandi [...] 54 a. C. cedettero il posto alla Basilica Giulia, ci fa porre S. nel I sec. a. C,
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech c. 1667, s. v., n. 8; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, II, pp. 906 s.; 971, 983; Thieme-Becker, XXX, 1936, p. 504; S. Ferri, Plinio ...
Leggi Tutto
PACUVIUS, Marcus
L. Guerrini
Poeta, tragediografo e pittore, nato a Brindisi nel 220 a. C., vissuto a Roma durante la prima metà del II sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 19) lo ricorda come pittore [...] scaenae).
Bibl.: Per la cronologia di P.: R. Helm, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, c. 2159-60, s. v., n. 6; H. Brunn, , II, Stoccarda 1889, p. 204; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 126-7; G ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...