GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Italia. Il Seicento, Milano 1989, ad indicem; R. Stradiotti, ibid., pp. 752 s.; A. Comboni, I dipinti di Moretto, Cossali, G. nella cappella delle Sante Croci a Brescia, Brescia 1990, pp. 25-27; U. Formenti, Artisti e artigiani a Bagolino…, Brescia ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] uno stile eletto e a la page.
Fonti e Bibl.: Oltre a U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 428, sub voce Donati L'ancona lignea del sec. XVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Studi in onore di R. Sertoli Solis, Sondrio 1981, p. 162; M ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] art, IV, Zürich 1800, pp. 87 s.; J. R. Füssli-H. H. Füssli, Allgemeines s.; M. Chirico, P. D. in Rass. di studi e notizie, (1982), pp. 243-262; P. Bellini, P. D. (con un elenco dei disegni), in Arte cristiana, LXXIV (1986), 716, pp. 315-332; U ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] s., 304; U. Bombe, Urkunden zur Geschichte der Peruginer Malerei im 16. Jahrhundert, s. l. 1929, pp. 95, 127, 180, 234 s., 238 s 133-37, 142; M. R. Silvestrelli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 707 s.; F. Todini, La ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] S. Maria Beltrade, prende in affitto in parrocchia SSSSRSs. Mauro e s. Giovanni Battista dell'oratorio di SSSSSSSSSS A., n. 156; S. Latuada, Descrizione di Milano S. . 388 s.; Catal. S. Giovanni Battista di Andorno, Torino 1970, pp. 64 s., 112, 146 s.; R ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] XLIV (1979), pp. 3-5; Catal. di... dipinti antichi... Sotheby's of London, Firenze, 6 maggio 1980, pp. 84 s.; M. C. Bandera Viani, Fiesole, Museo Bandini, Bologna 1981, pp. 22 s.; R. Offner, A Critical and Historical Corpus of Fiorentine Painting. A ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] Neuzeit, a cura di C. Meyer, U. Ruberg, Wiesbaden 1980, pp. 278-382; R. Calkins, Illuminated Books of the Middle Ages grégorien, in Grégoire le Grand "Colloques internationaux du C.N.R.S., Chantilly 1982", Paris 1986, pp. 637-644; C. Vogel ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] a Monte San Savino, Firenze 1988, pp. 20, 29, 31-34, 36 s.; R. Contini, La pittura del Seicento ad Arezzo e nel territorio aretino, in La pittura di Siena, Milano 1990, p. 266; G. Centrodi, U. G. a S. Maria in Gradi di Arezzo, in Atti e memorie dell ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] G. Donnini, Reggio Emilia 1979, p. 18 nota 27; R. Fiorentini, Il Carmine d'Imola in Borgo S. Giacomo, Imola 1981, pp. 65, 98. 347. (numero unico annuale della chiesa di S. Francesco a Faenza), Faenza 1981, p. 3; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] SSSSSsSSSSSSSSs. Ambrogio, e per il Martirio di sS di R.P di R.P. 5 s., ssS. Corona, Milano 1883, pp. 25 ssSSSsS. Vittore a Meda a Ss., 226 s., 229, 242, 261; G.B. Sannazzaro, Ss., 267 ssS. Bandera, in SsS. Maurizio al Monastero Maggiore, a cura di Ss ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...