MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] e idraulico, in Strenna dei romanisti, XVI (1955), pp. 323-325; U. Donati, C. M., architetto ticinese a Roma, Lugano 1957; C. D del Convegno promosso dall'Acc. naz. di S. Luca, I, Roma 1970, pp. 499-503; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia: ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] pp. 399-458; I registri del monastero di S. Abbondio in Como. Sec. XIII, a cura di R. Perelli Cippo, Como 1984; Statuti di Como del della Lombardia, Milano 1908, pp. 180-181; U. Monneret de Villard, Iscrizioni cristiane della provincia di Como ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] York 1996, s.v Sangallo; F.P Fiore, in Storia dell'architettura, IlQuattrocento, Milano 1998, pp. 32-34; R. Pacciani, Firenze nella seconda metà del secolo, ibid., pp. 347-357; C.L. Frommel, Roma, ibid., pp. 396-398, 416-421; U ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] s.; A. Zonghi, G. da Fabriano nel 1420, in Le Marche, XII (1908), pp. 137 s.; A. Colasanti, G. da Fabriano, Bergamo 1908; R. da Fabriano, in Art e dossier, n. 136, luglio-agosto 1998, Suppl.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 403-407. ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Salvi, Documenti sul pittore Consolo, BArte, s. IV, 45, 1960, pp. 366-367; R. Offner, A Critical and Historical Corpus di area romana della metà del Duecento, ivi, pp. 77-83; U. Baldini, Gli affreschi dell'abbazia di Santa Scolastica, in I monasteri ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] che presenta la terminazione orientale rettilinea.
Bibl.: R. Eitelberger von Edelberg, Die mittelalterlichen Kunstdenkmäler Dalmatiens di S. Maria Gorska vicino Lobor], Peristil 12-13, 1969-1970, pp. 59-78; G. Gamulin, Bogorodica s djetetom u staroj ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] New-York 1964, p. 10; R. Wittkower-M. Wittkower, The Divine Michelangelo, the Florentine Academy's Homage on his Death in 1564, Porta del Paradiso, in Scritti di storia dell'arte in on. di U. Procacci, Firenze 1977, pp. 370-80; J. D. Summers, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 186, 228, 232; R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica di Roma moderna, I, Roma 1767, pp. 172 s.; C.N. Cochin, Voyage pp. 387-396, 573, 615, 625, 630; M. Labò, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 200-202 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] D. C., in Arte lombarda, XIV (1969), I, pp. 71-74; F. R. Pesenti, in La Certosa di Pavia, Milano 1969, pp. 97 ss., 112; La Collection of Janos Scholz, Santa Barbara, Cal., 1974, nn. 39 s., p. 54; U. Ruggeri, Nuovi disegni di D. C., in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] .N. Madrid Vit. 14-2), a cura di U. Eco, L.V. de Parga Iglesias (I segni Mémoires de la Société d'emulation du Doubs, s. VII, 1899, pp. 121-239; 1900 of the Later Middle Ages, ivi, pp. 82-134; R. Freyhan, Joachism and the English Apocalypse, ivi, 18, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...