ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] avviata da R. Barsotti (cfr. L'Arca di S. Domenico e il pulpito di Pistoia - Arnolfo di Cambio e l'Arca di S. Domenico a 81, pp. 3-12), agli studi del Middeldorf e Paatz (cfr. U. Middeldorf-W. Paatz, Die gotische Badia zu Florenz und ihr Erbauer A ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] . 195-252, 705-748; 1902, pp. 1-28.
Letteratura critica. - R. Yekta Bey, La musique turque, in A. Lavignac, Encyclopédie de la musique, Catalogue of Manuscripts in Libraries of Europe and the U.S.A., (Répertoire international des sources musicales, B ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Bologna, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 14-34; U. Oietti - L. Dami - N. Tarchiani, La pittura ital. del 62, 66, 105, 151, 159, 160; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense, Roma 1945, pp. 113 s., 135; V. Cavicchioni, Maniera e arte nella ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] SSS di S. Gessner 47 s., SSSS pp. 726 s.; Bergamo o sia s.; ibid. 1832, pp. 855.; ibid. 1833, Aggiunta..., pp. 5 s., 11 s., 20; ibid. 1835, pp. 73-75; ibid. 1838, pp. 72 s P. M. R[usconi], Cenno ed 126 s., 145, 219, 262 s., 293, 300 s., 41 s., 128 s.; Id ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 1971, pp. 186-220; R. Pane, Il Rinascimento in Italia Meridionale, II, Milano 1977, pp. 211 s., 219; M.G. Aurigemma onore di Giulio Carlo Argan, II, Roma 1984, pp. 39-60; U. Broccoli, Una fondazione roveresca ad Ostia antica: le vicende della rocca di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] 1607 e fu sepolto nella chiesa di S. Anna dei Lombardi.
Se studi 'arte ital., XI, 2, Milano 1923, pp. 910-932; R. Pane, Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, ad II (1994), 1, pp. 249-266; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Disegni veneti dell'Ambrosiana (catal.), a cura di U. Ruggeri, Vicenza 1979, pp. 26 s.; C.L. Ragghianti, Il "Libro de' disegni Ciardi Dupré Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Firenze 1983, pp. 474 s.; M.R. Valazzi, B. F. nelle Marche, ibid., p. 440; O.J. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] sSSRssSsssSSSSsssSS. Giustina. Nell'iniziale con la Disputa di sss. Luca eseguito per la cappella omonima in SSSs., ; S. s., 163 s 255 s.; R. 156 s.; M 175 s.; M s., 376 ss.; R.S 238-240; R.S. Wieck, Time 108 s.; , 634 s., 654; s., 351-357, 368-370, 579 s ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] artistica.
Fonti e Bibl.: Oltre alla esauriente bibliografia in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XIII, pp. 553 ); E. Steinmann,Die Sixtinische Kapelle, I, München 1901, pp. 633 s.; R. G. Mather,Documents..., in The Art Bulletin, XXX (1948), Dp. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Paragone, XXX (1979), 353, pp. 114 s.; R. Enggass, Gaulli, G. Cortese and Bernini's "Sangue di Cristo", in Antologia di belle 45, pp. 72 ss.; P. Ticozzi, Immagini dal Tintoretto, Roma 1982, n. 24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 590 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...