CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] 1921.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 286 s. ed al necrologio in Il Momento, 10 nov. 1970, pp. 399 s., figg. 18-22; H. R. Hitchcock, L'architettura dell'800 e del '900, Torino 1971, pp. 86 s. 204; L. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Italian pictures of the Renaissance, London 1932, pp. 10 s.; R. Longhi, Vitale da Bologna e i suoi affreschi nel G. Marchini, La Pinacoteca Comunale di Ancona, Ancona 1960, pp. 29 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] vetrate fiorentine del primo Rinascimento,in Festschrift Hans R. Hahnloser,Basel-Stuttgart 1961, pp. 317-323; F. Hartt, G. Corti, C. Kennedy, The Portuguese Chapel at S. Miniato al Monte,Philadelphia 1963; U. Thieme-F. Becker, Künst-ler-Lexikon, II ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] s. Felice in SsS. Pietro Martire a Seveso; così il Tributo ora in SS. Giovanni alle Case rotte (Erode e il Battista)e SsS. Giovanni in Conca (Ss. Filippo nella Pinacoteca Ambrosiana e il SSss ; S. : S. sss., s.d. (ma 1960), pp. 251, 261, 391; F. RR ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] pp. 225, 237; G. Poggi,La capp. Calderini in S. Croce. in Riv. d'arte, VII (1910), pp. delle cose d'arte e di antichità d'Italia, R. Papini,Pisa, Roma 1912, pp. 122, Paragone, XVIII (1967), 205, p. 76; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] .
Bibl.: Oltre alla bibl. citata da F. Schottmüller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. Firenze 1946, pp. 26 s.; G. Galassi, Scultura fiorentina del Quattrocento, Milano 1949, pp. 28 s.; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] sono di livello qualitativo ineguale. Per S. Pietro, con R. Bascapé, S. Zuccari e Rocco Solaro, lavorò alle . M.Corbo, La cappella di S. Giovanni Evangelista nel battistero lateranense,ibid., XXI (1970), p. 140; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] S. rSSS. Stefano e, prima della sua demolizione, di SSS di porta S. Andrea s. s.; E. Marengo-C. Manfroni-G. Pessagno, Il Banco di S. Giorgio, Genova 1911, pp. 295-320; L. De Simoni, La chiesa di S vicende della restituzione di porta S. Andrea a Genova, ...
Leggi Tutto
ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] intagliate, all'acquaforte, dedicandole al cardinale G. R. Imperiali. Altre sue acqueforti di formato più piccolo -Lexikon, II, Leipzig 1878, pp. 30 s.; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler Lexikon, I, p. 119; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] Guida artistica di Genova, Genova 1846, I, pp. 99, 153, 564; II, pp. 22, 298; R. Longhi, "Verso il riposo" di G. A. Ansaldo, in Pagine d'arte, VI(1918), pp. 24 s.; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e del '700 alla mostra ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...