FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 278; II, pp. 248-252; III, pp. 93 s.; C. Pizzorusso, ibid., I, pp. 65-69; R. Contini, ibid., p. 279; Id., Apocrifi bilivertiani ed 315 s.; A. Barsanti, ibid., pp. 748 s.; C. Spinelli, in Uffizi e Pitti, a cura di M. Gregori, Udine 1994, p. 397 s.; U. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] , in Diz. encicl. Bolaffi…, VII, Roma 1975, p. 123; R. Fantappiè, Il bel Prato, I, Prato 1983, pp. 120-122; Il complesso monumentale di S. Lorenzo, a cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, p. 169; C. De Benedictis, Vicende e trasformazioni ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] di Brera, Bergamo 1908, p. 203; S. Pinardi, Sant'Angelo, Milano 1926, pp. 39 s.; R. Longhi, Quesiti caravaggeschi (1928-29), in Me Pinxit e Quesiti caravaggeschi, Firenze 1968, pp. 125-136 e passim; U. Gualazzini, La Raccolta Carotta, in Cremona ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Monte della Misericordia: l’edifizio, in Napoli nobilissima, s. 1, XI (1902), pp. 7-10; G. Ceci, Picchiatti, in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Künstlerlexikon, XXVI, Leizpig 1932, p. 580; R. Pane, Architettura dell’età barocca in Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Paris 1964, pp. 115, 122, 172; R. L. Schidlof, La miniature en Europe, Graz 1964, I, pp. 261 s.; III, p. 586 (per Giuditta Bianca); Schede 1991, ad Ind.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,p. 506; cfr. anche, ibid., XXV, p. 103 (s.v. Monvoisin, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] sSSssSSSSsS. Sebastiano (Id., 2009, pp. 423 sSS. Marta oggi nella sagrestia di SsSSSs. Lorenzo già in SR. Accademia Virgiliana di Mantova, XI-XIII (1918-20), pp. 42 s., 47, 49 s., 54, 60, 72, 75, 146 s . P.’s ‘Medici s., 340, 345 sR 53; R. Berzaghi, R ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] -130; R. Bertone, Due chiese di Breo. La parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e la chiesa di S. Filippo Neri a Mondovì, Mondovì 1991; A. Griseri - P. Dell'Aquila, Un cantiere dopo la guerra del sale. F. G. 1672-1750, Carrù 1995; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] ed artefici bolognesi, V, Bologna 1843, pp. 119-126; S. Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna 1971, pp. 6, 10, 222-224 U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 169 s.; Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori… italiani, V, pp. 271 s.; ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] (1933), pp. 273 s.; R. Pallucchini, Icapolavori dei musei veneti, Venezia 1946, pp. 109 s.; P. Meller, La fontana Id., Ivan D., Zagreb 1957; C. Fisković, I. von D. u zavičaju (I. D. in patria), in Bul. Instituta za likovnu umjetnostJugoslavenske ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] , Transactions of the Worcestershire Archaeological Society, s. III, 2, 1968-1969; R.B. Lockett, George Gilbert Scott, the a cura di M. Chibnall, Woodbridge 1992, pp. 199-243; U. Engel, Die Kathedrale von Worcester (tesi), Mainz 1993; P. Barker ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...