BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] RSsSsSSs., 236, 254 s., 261, 273, 381 s., 386, 391, 409, 415, 420 s., 431, 449, 455, 462, XIII, ibid. 1904, p. 303; S , pp. 115 s.; A. Micheli, s., tavv. XLV s.; L. Réau, Les sculpteurs français en Italie, Paris 1945, pp. 88 s 1962, pp. 57 s., 89; E. ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] 63-83; Id. La decorazione pittorica della chiesa, in M. Bigaroni - H.R. Meier - E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Perugia 1994, pp. 137-282; S. Nessi, La basilica di S. Francesco in Assisi e la sua documentazione storica, Assisi 1994, pp ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] di Bologna, III, Bologna 1974, nn. 375-385; R. Roli, Pittura bolognese. 1650-1800. Dal Cignani ai s.v.; La chiesa di S. Barnaba a Modena, Modena 2003, p. 24; Z. Davoli, La raccolta di stampe "Angelo Davoli", VI, Reggio Emilia 2006, pp. 70-72; U ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] R. Valentiner, Leonardo da Vinci. Loan Exhibition,Los Angeles County Museum, Los Angeles 1949, pp. 88 s ., n. 35; J. P. Richter, The literary Works of Leonardo da Vinci, London 1970, II, passim; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, pp. 333 s ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] ormai da anni come caposcuola la figura di R. Morghen.
Un suo alunnato incisorio presso Morghen, 132, 134, 141, 149 s., 152 ss., 224, 287 s., 489, nn. 126, 131, 137, 139, 150, 165, 170, 173, 270, 352, 625; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] e pittori a Bologna. Documenti del secolo XV, Roma 1968, pp. 145 s.; R. Varese, Una guida inedita del Seicento bolognese, in Criticad'arte, 1969, a cura di F. Moretti, Firenze 2003, pp. 138-143; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 182. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] , X, Firenze 1908, pp. 154-157; W. Bombe, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, p. 310 di Palma Campania (Napoli), in Arte cristiana, XLIV (1956), pp. 216 s.; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] e il 1515 e fu sepolto nel convento di S. Maria della Misericordia a Melegnano.
La santità e pubblicazione della prima parte (Mediolani, U. Scinzenzeler, 1492), il Mariale all'edizione romana del 1925 curata da R. Pascucci e alla pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] e alla bibl. cit. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, s.vv.Garbo, Raffaellino del (XIII s.; C. Gamba, Dipinti ignoti di R. C., in Rassegna d'arte, VII(1907), pp. 104-109; H. S. Ede, Florentine Drawings of the Quattrocento, London 1926, tav. 43; R ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] , sia con A. R. Mengs. Tornato verso il S. Giovanni Battista dipinse le Storie di ss. di s. Giovanni del 1818 (S.Giovanni della Croce in S. Pietro). di S. di S. s. per Angelo Stefano); O. Grosso, Genova e le due Riviere, Roma 1951, pp. 233 s., 239 s., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...