CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] d'ogni tempo.
Fonti e Bibl.: Oltre allabibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 297s., inedita di V. Codazzi e M. C., in Paragone, X (1959), 113, pp. 43 s.; R. Longhi, Codazzi e l'antologia, ibid., XI (1960), 123, pp. 41-44; Id., ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] s.; Codice diplomatico artist. di Pavia .... a cura di R. Maiocchi, I, Pavia 1937, pp. 375 s.; II, ibid. 1949, passim (cfr. R 1974), pp. 11-17;U.Middeldorf, Sculpturesfrom the S. H. Kress collection, London 1976, pp. 57 s.; N. Miller, French ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 649, 786, 861 s.; R. Longhi, Letter. artistica e letteratura nazionale, in Paragone, XXXIII (1952 " de C. C.,in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, pp. 32-34; C. Bertelli, Il modo ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Induzioni sullo Starnina, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 55-74; U. Procacci, L'incendio della chiesa del Carmine del 1771, ibid., pp. 141 York 1963, pp. 16 s.; L. Berti, Masaccio, Milano 1964, p. 138, n. 152; R. Oertel, Der Laurentius-Altaraus ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] IV (1965), pp. 65-83 (passim);L. e U. Procacci, Il carteggio di M. B. con il età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 191 s., 204 s., 208 s.; A. Tositti, M. B. critico dell'arte età barocca, Firenze 1959, pp. 150-153; R. Pallucchini, M. B. e la pitt. ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1935.
Kehr, Italia Pontificia, VIII, 1935.
U. Westerberg, Chronicon Salernitanum. A Critical Edition with Studies , Salerno-Roma 1980).
R. Bergman, Amalfi sommersa: Myth or Reality, Archivio storico per le provincie napoletane, s. III, 18, 1979 ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] Vandali. Oggi, grazie alle ricerche condotte sotto l'egida dell'U.N.E.S.C.O., si è potuta stabilire in molti settori la presenza La basilique de Mcidfa (CEFR, 62), Roma 1982; H. R. Hurst, S. P. Roskams, Excavations at Carthage: The British Mission, I, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] , et architetti, [1724], a cura di C. e R. Enggass, Città dei Vaticano 1977, pp. 204 s.; G. B. Passeri, Vite de' pittori, scultori e in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXVI(1963), p. 245; U. Procacci, La Casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] Painting, con cap. aggiuntivo di G. Hale e note di S. O'Sheel, New York 1966).
V. Grecu, Byzantinische Handbücher U. Procacci, Sinopie e affreschi, Milano 1961.
L. Tintori, M. Meiss, The Painting of the Life of St. Francis in Assisi, New York 1962.
R ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 196 s.; A. Ronchini, G. C., in Atti e mem. delle R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi . 18, pp. 81-112; M. Peié, Naèa umjetnost u londonskim galerijama (La nostra arte nelle gallerie di Londra), in Bull ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...