ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] la Colombaria, 1947, pp. 431 ss., e U. Procacci, 1957, pp. 65 s.).
Del 1455 è un'altra opera perduta: l'affresco del Castagno ritrovati, in Bollett. d'arte, XXXV(1950), p. 289; R. Longhi, Il Maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), n. 35, ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] 134-143; Id., G. K., in R. Accademia di S. Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma 1911, pp. 178 s.; G. De Angelis d'Ossat, L' Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 602; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXI, p. 67; M.A ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] 'architettura del Settecento, Torino 1988, pp. 245, 248 s., 251; R. Roani Villani, Un episodio di mecenatismo sanminiatese del Seicento: 34 s., 38; G. Bödefeld-B. Heinz, Die Villen der Toskana und Are Girten, Köln 1991, pp. 175, 269 s.,304; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] la grande I dell'incipit della vita di s. Evasio (c. 125r), altri a motivi Monferrato fino al 1313, a cura di F. Gabotto, U. Fisso, in BSSS, XL-XLI, 1907-1908; loro parziale trasporto, Vercelli [1861]; R. Pareto, Duomo di Casale, Giornale ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] 521), della cripta della poco distante chiesa di S. Paolo. Apparentato per lo stile a quest' esse aperto ultimamente, Padova 1979; U. Soragni, Montagnana, in Storia dell metodi, 3 voll., Milano 1982-1983; R. Valandro, Un palazzo per una città: Ca ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] ss.; U. Procacci, ss.; C. Chiarelli, in La certosa del Galluzzo a Firenze,Milano 1982, p. 281; G. Gentilini, Le "terre robbiane" di Barga,in Barga medicea...,Firenze 1983, pp. 203-242; B. Laule, Schloss Madrid.... Hildesheim 1983, ad Ind.; W.Prinz-R ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] in rete da R.R. Coleman).
Ormai stabilmente attivo a Milano, l'8 sett. 1768 il L. si sposava in S. Lorenzo con una documenti iconografici 1630-1875, Milano 1927, pp. 316 s.; P. Arrigoni, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] U. Thieme F. Becker, Kúnstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, p. 507; . Grosso, La Pittura genovese, Genova 1908, P. 349; S B. da Modena, in Bollett. d'Arte, n. s., Il (1922-23), pp. 291-294; R. Van Marle, The development of the Italian school of Painting ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] alle bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 513, e in H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. Sapori, Scultura ital. moderna, Roma 1950, pp. 28, 34, 38, 449; R. Lucchese, C., in La Fiera letter., 10 dic. 1950; V. Mariani, ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] (1724), a cura di C. Engass - R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 132 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, 1767 (catal.), a cura di S. Coppa - A. Bernardini, Cinisello Balsamo 2001, pp. 75, 100; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...