BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] A. Ghidiglia Quintavalle, La Galleria estense di Modena, Modena 1959, pp. 68 s.; U. Schlegel, Eine neuerworbene Christusbilste des L. B., in Berliner Museum, XI(1461), pp. 44-51; R. W. Lightbown, Correggio and B.: a study in Correggio criticisin, in ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] 20 Nations, The Solomon R. Guggenheim Museum), nel '68 d'aujourd'hui?, in L'Oeil, gennaio 1960, pp. 56 s.; L. Alloway, Iron sculpture. E. C., Roma 1960; M alla galleria Stein di Torino, 1967); U. Kultermann, Nuove dimens. della scultura, Milano ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] Accademie e biblioteche d'Italia, IX (1935), 1, pp. 5-15; U. Bosco, D. G. e la poesia del primo Novecento, in Rendiconti dell morali, s. 4, XII (1936), pp. 363-371; R. Forcella, D'Annunzio. 1887. Guida bibl., Firenze 1937, pp. 412-414; S. Negro, ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] e ne attribuisce l'intera esecuzione al Fei.
Fonti e Bibl.: R. Van Marle, The development of the Ital. schools of painting 182-185; F. M. Perkins, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 211 s. (s. v. Paolo di Giovanni Fei); P ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] 128 e 219 s.); H. Voss, Die Malerei desBarock in Rom, Berlin 1924, pp. 464 s.; R. Longhi, Un S. Tomaso del ,indice delle pittureesistenti a Roma, in Palatino, XI (1967), p. 247; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 357; Encicl. Ital., VII ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] SSS. Maria del Popolo a Roma col Martirio di s. Caterina, di s. Paolo e di sSS. Cecilia presso SsSSSSSsSssssSssSR. Longhi, Officina ferrarese 1934. Seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi Ampliam. 1940-55, Firenze 1956, Dp. 60-62, 146-152, 189 sSs ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] di Napoli, V, Napoli 1972, pp. 880 ss.; R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino..., Cava dei Tirreni 1973, passim;M. Causa the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1979, pp. 7 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 404-412; Encicl. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] , p. 269; F. Balocchi, Illustraz. dell'i. e r. chiesa parrocchiale di S. Felicita, Firenze 1828, p. 58; G. Gaye, Carteggio Schottmüller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 489-491; D. Brunori, L'eremo di S. Girolamo di ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] , Un probabile M., in L'Arte, XLIII (1940), pp. 87 s.; W. E. Suida, Mantegna and M., in Art in America, XXXIV (1946), pp.. 57-72; R. Buscaroli, M. e il melozzismo, Bologna 1955; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Uxikon der bildenden Künstler, XXIV, pp ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] italiana,Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 99 s., 337, 344; R. Bossaglia, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, ad Indicem;C.Baroni Docc. per la storia dell'architett. a Milano..., II, Roma 1968, ad Indicem;U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...