LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] mai neppure cominciata (pp. 93 s.). Appena tre giorni più tardi, il pittura veneziana, Venezia 1674, p. 10; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 204-208; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 340 ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] minori lombardi,ibid., pp. 161-170; C. J. Ffoulkes-R. Majocchi, V.Foppa, London 1909, pp. 83, 249; G. Zappa, Note sul Bergognone, in L'Arte, XII (1909), pp. 53 s.; W. von Seidlitz, B. B., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, pp ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] opera già di una certa maturità e tale che lo scultore U. Zannoni si interessò al D. e si adoperò affinché . Thovez, Il vangelo della pittura..., Torino-Genova 1921, pp. 166 s.; R. Simoni, Orazione celebrativa di A.D. e di Berto Barbarani tenuta ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] , ibid., IV, Firenze 1879, pp. 557-559; F. Schottmüller, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII, Leipzig 1929, p. 410; a. R. 1994, pp. 103-112; J. Pope Hennessy, Italian Renaissance sculpture, London-New York 1996, p. 387; S. Bulle ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] , Wien 1941, ad Indicem; B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico inRoma, Roma 1952, pp. 20, 48-51, 59, 96 s.; E. Feinblatt, The Roma Work of , Museum zu Allerheiligen,Schaffausen die Zeichnungendes 16. u. 17 Jahr. s, Schaffausen 1972, ad Indicem; L. C. ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] Occident. Ein Beitrag zur Architekturgeschichte, Leipzig-Berlin 1909.
U. Monneret de Villard, Il Faro di Alessandria secondo un , 77, 2), Wien 1959.
R.S. Lackany, Alexandrie musulmane: la mosquée d'Attarine, Cahiers d'Alexandrie, s. II, 1, 1964, 1, ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] , D. Martelli. Corrispond. ined., Roma 1978, pp. 21 s., 69, 99, 125, 178 s.; R. De Grada, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1978, pp 1850-1900 (catal.), Los Angeles 1986, pp. 75, 108; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII, p. 288 (sub ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Quattrocento, Milano 1902, p. 250(per Giovanni Protasio); R. Maiocchi, G. A. A. scultore-architetto, secondo i 1904 (per Giovanni Protasio, p. 25); U. Nebbia, La scultura del duomo di Milano, Milano 1908, pp. 147 s., 150, 153; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] 21 marzo) e il titolo di arciprete di S. Maria Maggiore (30 settembre). Nel 1521 e a cura di E. Celani, ad Indicem; U. Aldrovandi, Delle statue antiche...,Venezia 1562, pp. in Xenia, V (1983), pp. 15-46; R. Harprath, "Amor und Psyche" so wie eine ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] che corrisponde a quello già in S. Maria della Stella, come risulta dalla "Descrizione" ottocentesca (R. D'Ambra-A. De Lauzieris, meridionali in Toscana, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, pp. 554-566; V. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...