BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] . 1885, pp. 1, 16, 18, 23, 25 s.; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, s., tavv. 103-108; R. Bossaglia, in La certosa di Pavia, Milano 1968, ad Indicem; R.Wittkower, Art and architecture in Italy, Harmondsworth 1958, ad Indicem;U ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] s. Paolo nella chiesa di SsSSs. Brigida, datata 1680, nell'oratorio di SSSSS. Chiara d'Assisi e SS ; R. chiostro di S. Andrea in 8, pp. 591 s.; A. Cappellini, Ricorrenze s.; s., 127, 132; Rhode Island School of Design, Ital. Drawings from the Museum'ssS ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] ., Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 456 s.; R. Longhi, Ter Brugghen e la parte nostra, in Vita artistica, fig. 3 (attrib. al C. una Madonna col Bambino dell'Escuriale); U. Thieme-F. Becker, Künstlerloxikon, VI, p. 31; Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] Le vite…,a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 487 s.; R. Toscano. L'edificatione di Mantova…, Mantova 1587, pp. 20-24, 28 38; E. Marani-C. Perina, Mantova, Le arti, III, Mantova 1965, v. Indice; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, p. 484. ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] . of the Soc. of architectural historians,XXIII(1964), pp. 190 s.; R. Wittkower, Art and archit. in Italy, 1600 to 1750, Harmondsworth 1965, v. Indice; Id., G. L. Bernini…, London 1966, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 469 ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] S chiesa di S. Maria del 1866, pp. 18 s.; G. Campori, Artisti pp. 7-11; R. Longhi, Officina ferrarese 1956, pp. 18 s., 178; C. Volpe santi francescani, in S. Giorgio e 257; II, pp. 630 s.; Le muse e il . 44 n. 97, 298 s., 383 s., 414 s., 428, 430; G.A ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] SSsSs di S. vicino a S. Ambrogio in S. Petronio S Siena 1854, pp. 144 s.; C. Ricci, F. mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, II 'oratorio dell'ospedale di S. Maria della Vita..., antiche prov. modenesi, s. 10, VI (1971 ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] (1957), pp. 7-13; R. Pallucchini, La pittura venez. del Settecento, Venezia-Roma 1960, pp. 55 s.; A. Morassi, A complete catalogue del museo d'arte antica (catal.), Milano 1969, pp. 13 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p.379; Enc. Ital., ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] . B., ibid., III (1938). pp. 113 s.; R. Pallucchini, Nuovo contributo al B., ibid., pp. 114 s.; W. Arslan, Inediti di F. B., in in Peristil, II (1961), pp. 112-114 (con sunto in ital.); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 297 (con ulteriore ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] di S. Maria SSSS. Marcellino (E. M., B. in S per Antonio p. 69); R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico s. 2, cc. 52 s pp. 137 s.; E. Rotta, L'opera del B. nella chiesa di S. Maria di Crema, in Rass. d' ..., Milano 1941, pp. 111 s. e passim; E. Arslan ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...