METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] crescente diffusione nel caso delle canalizzazioni interrate.
Bibl.: U.R. Evans, Metallic corrosion passivity and protection, Londra 1946 Norme tecniche riguardanti le opere metalliche delle F.S.; Istruzioni del Consiglio nazionale delle ricerche).
Di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] due unità t1 uguali ed elettron-accettrici, e dall'anello u, che contiene due unità elettron-donatrici diverse, u1 e u2 di una singola macchina risulta molto debole.
bibliografia
R.P. Feynman, There's plenty of room at the bottom, in Engeneering ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] a cielo aperto - i giacimenti stessi ed ha portato gli S. U. A. al primo posto tra i produttori mondiali di composti "Larderello", Bologna 1951; R. A. Carpenter, Recent advances in bor technology, in A. R. S. Journal, genn. 1959; R. Contini, P. Di ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] mostrano assorbimento nell'u. r. e nel lontano u. v.).
Il colore delle sostanze, cioè l'assorbimento selettivo (u. v. di Witt, ma intesi come "complessi" di atomi c. n-s. (e portatori tutti di elettroni π)
Questi cromofori originano cromogeni che ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] forza applicata, L è la lunghezza del campione, E è l'energia interna, S è l'entropia, P e T sono la pressione e la temperatura, rispettivamente B., Conformation of macromolecules, New York 1963.
Bonnar, R. U., Dimbat, M., Stross, F. H., Number ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] 53-55.
Lemmon, R. M., Chemical evolution, in ‟Chemical reviews", 1970, LXX, pp. 95-109.
Lowe, C. U., Rees, M. W of optical activity in nature, Amsterdam 1979.
Walter, M. R., Buick, R., Dunlop, J. S. R., Stromatolites 3,400-3,500 Myr old from the North ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] , M0, T1 e T2 dipendono dalle coordinate r ≡ x, y, z. Se chiamiamo S(t) la funzione che rappresenta la FID (e in magnetic resonance, New York 1982.
Purcell, E. U., Torrey, H.C., Pound, R.V., Resonance absorption by nuclear magnetic moment in a solid ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] gruppi eterociclici complementari 2,6-diamminopiridina (P) e uracile (U) con derivati a catena lunga dell'acido L-, D un'infinità di specie."
BIBLIOGRAFIA
Anderson, S. S., Lyle, I. G., Paterson, R., Electron transfer across membranes using vitamin K1 ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] La quantità giornaliera raccomandata è di 10 μg, pari a 400 U.I.; fino a 25-50 possono essere ingenti senza danni, salvo , New York 1979.
Rivlin, R. S. (a cura di), Riboflavin, New York 1975.
Sebrell, W. H. Jr., Harris, R. S. (a cura di), The vitamins ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è −8,2 kcal, con un aumento di entropia di +9 u.e. In queste condizioni la reazione non libera protoni. A pH 7 flow in biology, New York 1965.
Phillips, R. C., George, S. J. P., Rutman, R. J., Potentiometric studies of the secondary phosphate ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...