RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] radioattivi dalla sostanza madre inattiva.
Una scoperta spettacolare dovuta alla r. è quella della fissione dell'uranio, realizzata da O. di suoi usi, militari e pacifici, hanno dato negli S.U.A. durante la guerra 1939-45 un impulso straordinario alle ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] economica di tali processi ha con la s. nelle matrici da trattare.
Bibl.: R. Jasinski, I. Trachtenberg, D. metals, in Pure and applied chemistry, 65 (1982), pp. 853-78; U. Forstner, G.T.W. Wittman, Metal pollution in the aquatic environment, ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52)
Paolo FONTANA
Al gruppo degli i. clorurati, appartengono oltre al DDT e all'esaclorocicloesano, composti preparati più recentemente fra i quali [...] degli insetticidi clorurati appartiene il toxafene brevettato negli S.U.A., ed ottenuto per clorurazione del canfene D. E. H. Frear, Chemistry of the pesticides, New York 1955; R. L. Metcalf, Advances in pest control research, New York 1957; P. ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] resine polistiroliche e per copolimerizzazione la gomma G.R-S.
L'orto, il meta e il paraxilene Project 44, Selected values of properties of hydrocarbons, Natl. Bur. Standard (U.S.) Circ. 461 (1947); Modern chemical process, IV, New York 1956, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico di Itô. Il giapponese Kiyosi solare. Gli astronomi G.M. Clemence e D. Brouwer, dello U.S. Naval Observatory di Washington, calcolano in (8,798.4±0,000 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] quando il campo B è perpendicolare alla velocità si ha e/m=v/(BR). R si poteva misurare; per ottenere v, Schuster ipotizzò eV=mv2/2, dove V ottenendo: eα=9,3×10−10 u.e.s. Se eα=2e, e=4,65×10−10 u.e.s., valore significativamente più alto di quello ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] terre decoloranti, ibid., 2, pp. 227 s.: queste due in collaborazione con U. Passarini; Argilla refrattaria di Sardegna, Nota I il diretto supporto del Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R.) fu costituito un settore per la chimica dei silicati - ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] reazione di Bart, il C. scopriva, col collaboratore U. Cazzani, che, diazotando la 3-cloro-4- preparazione e le proprietà dell'azotiprite (ß, ß', ß'', - tricloro - trietonolammina). Dopo esser soprattutto negli Atti della R. Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] [1957], pp. 1057-1060, con R. Bianco). In altri casi l'abilità (nuova edizione a cura di U. Colombo, I-X, Firenze 1966), in La Chimica e l'industria, XLVIII (1966), pp. 1368 s.; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; B. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] fattibilità, eseguito da O. Frisch e R. Peierls nel marzo 1940), gli Stati voluto fortemente supercritica, per modo che s’inneschi una reazione a catena esplosiva. dalle reazioni nucleari di fusione (per es., U 238 o Th 232). Per le reazioni di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...