Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] finanziata sull’andamento dell’attività d’impresa), il t.u. e i provvedimenti, che ne hanno regolato l’attuazione Etica di Padova nel 1998. Nel 2001 è nata anche la S.G.R. Etica operante nel settore degli investimenti finanziari e dei fondi comuni, ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] lucro cessante (che avrà natura reddituale e sarà assoggettata a tassazione).
R. fondiari
Disciplinati dagli art. 25 e s. del t.u.i.r., i r. fondiari sono definiti come r. inerenti ai terreni e fabbricati situati nel territorio dello Stato che sono ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] di f. Per un corpo assialsimmetrico che si muove con velocità u, parallela al suo asse, in un fluido di densità ρ è neotestamentari in Germania, per opera soprattutto di K.S. Schmidt, M. Dibelius, R. Bultmann, G. Bertram, specialmente tra il ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] (a e b), ricordiamo: l’equazione di van der Waals
essendo R la costante dei gas, e l’equazione di Redlich-Kwong
dove le negli altri argomenti, ovvero s. iniziale x0 e funzione di ingresso u per la ϕ, e s. e ingresso attuali, x(t) e u(t), per la ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] ad estranei alle amministrazioni dello Stato (d.P.R. n. 385/1977) e che è lo stesso organi costituzionali nazionali o presso istituzioni dell’U.E. (l. n. 202/2000 via ordinaria, anche quando siano trasformati in s.p.a., purché lo Stato mantenga una ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] singole forze. Se in particolare S è un sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in funzione del risultante R di I e del suo tal caso, per il primo principio della termodinamica, detta U l’energia interna, il l. fatto da un sistema ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] base all'art. 44 e seguenti dello Statuto delle N.U., è obbligo di ogni stato membro di contribuire ad attuare le degli Studi Sociali 1949; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale, Torino 1949, pp. 234-235; J.-S. Pictet, La Croix Rouge ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] finita la guerra, la costruzione di velivoli militari è scesa negli S. U. a cifre modeste - 1.330 nel 1946 e 1.800 nel 1926, n. 723, del regolamento per la navigazione aerea approvato con il r. decr. 11 gennaio 1925, n. 356 - che come è noto erano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] inventori: J. Kay, J. Hargreaves, R. Arkwright, S. Crompton, E. Cartwright, trasformarono completamente la econ. diretta da V. Pareto, I, 1, Roma 1903, p. 107 segg.); U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] in un organismo nazionale (The American Hotel Ass. of. U.S.A. and Canada). Nel campo editoriale l'industria alberghiera di lusso, di prima, di seconda e di terza categoria (art. 3. r. decreto 8 gennaio 1925, n. 57). La classificazione è fatta in base ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...