• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [12872]
Diritto [1265]
Biografie [5541]
Arti visive [3622]
Storia [1257]
Religioni [715]
Archeologia [741]
Letteratura [597]
Musica [470]
Economia [372]
Diritto civile [369]

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione Fabio Francario Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] In tal senso si sono espressi tanto la Corte di cassazione (v. ad es. Cass., S.U., 30.1.2003, n. 1511 e 3.5.2005, n. 9101), quanto il una efficace sintesi si veda, per tutti, Villata, R., Corte di cassazione, Consiglio di stato e cd pregiudiziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] 2, d.l. n. 306/1992. Sottolinea questi rischi Bricchetti, R., Riciclaggio, cit., 687. 26 V. Giunta, F., Elementi costitutivi, penale tedesco. 28 Su questi profili v. infra n. 3. 29 V. Cass., S.U., 26.01.2009, n. 12433, Nocera. 30 V. Magri, P., Art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] n. 79, ha nuovamente modificato l’art. 73, co. 5, d.P.R. n. 309/1990, nel senso di prevedere, per i fatti «di lieve C. cost., 23.10.2009, n. 266. 37 Il riferimento corre a Cass., S.U., 26.2.2003, Gianni, in Giur. cost., 2004, 792. 38 Così Bortolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fallimento. Organi

Diritto on line (2014)

Dionigi Scano Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] le norme, di rango non solo primario (De Crescienzo, U., La responsabilità del curatore fallimentare, in Fallimento, 2009, . 143); azione di responsabilità contro amministratori, sindaci, soci di s.r.l. etc. (art. 146). In alcuni limitati casi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] ex art. 28, co. 7, d.lgs. 31.10.1990, n. 346 (t.u.s.d.), come modificato, a decorrere dal 13.12.2014, dall’art. 11, co. 1, allo stato, che, richiamando l’art. 5, co. 4, t.u.i.r. in tema d’imputazione dei redditi dell’impresa familiare il solo art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 616, a cura di E. Capaccioli, F. Satta, 1980; U. Fragola, Commento al D.P.R. n. 616 sul decentramento amministrativo, 1978; A. Bardusco in T. Groppi, M. Olivetti, Torino 20032. S. Bartole, R. Bin, G. Falcon, R. Tosi, Diritto regionale, Bologna 2005. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] rispettivamente in capo all’autore e al destinatario (Cass., S.U., 14.4.2010 n. 8830), la tempestività dell’ delle decadenze, in AA.VV., Il libro dell’anno del diritto, Garofoli, R-Treu, T., a cura di, 2012; Borghetich, E., Tutele dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] di F. Schupfer, Torino 1898. U. Bozzini, I sindacati industriali, : morte e resurrezione?, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali, 10, Legge diritto giuridico del mercato, Roma-Bari 2008. S. Cassese, Lo Stato fascista, Bologna 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] altrove nel testo della L. n. 192 del 1998» (Cass., S.U., ord., 25.11.2011, n. 24906). La dipendenza economica è l. 11.11.2011, n. 180. Bibliografia essenziale Adiutori, A.R., Interessi protetti nella subfornitura, Milano, 2010; Albanese, A., Abuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] nell'era di Internet, in Dir. pen. cont., fasc. 2, 2012, 126 ss.; Cass. pen., S.U., 24.4.2015, n. 17325, con commento di Flor, R., I limiti del principio di territorialità nel cyberspace. Rilievi critici alla luce del recente orientamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 127
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali