BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] intendeva restituire le terre della Chiesa di cui s'era impadronita.
Il 2 marzo 1504 il di il Kantorowicz e F. Schulz, I, Berlin u. Lcipzig 1919, p. 20; B. Socini, Tertia 1520, C. XX; I. Spiegel, in R. Bartolini, Austrias..., Argentinae 1531, p. 58 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 3; U. Verino, Flamecta, a cura di L. Niccolò V e le potenze d'Italia, in Riv. di scienze stor., III (1906), s-6, pp. 398, 408, 412; C. Gutkind, Cosimo de' Medici,pater patriae ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893-94), pp. 1168, 1170; E. Besta, R. M. professore 1964, pp. 148 s.; F. Patetta, Studi sulle fonti giuridiche medievali, Torino 1967, p. 445; U. Nicolini, I giuristi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] -U. Durand, Veterum scriptorum... amplissima collectio, VII, Lutetiae Parisiorum 1733, coll. 467 s., 534 ss., 798-803, 818 s., -Belgica, VIII, Rome-Bruxelles-Paris 1924, pp. 182-85; R. Brun, Annales avignonnaises de 1382 à 1410. Extraites des archives ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] ricerca storica, 2004, n. 1, pp. 59 s.; U. Köchli, Verflossener Ruhm-verwechselte Gebeine. Der vergessene Legazioni. Atti del Convegno, Ferrara, 2003, a cura di F. Cazzola - R. Varese, Firenze 2005, pp. 609-648; Hierarchia catholica, IV, pp. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] era addottorato e il ritrovarlo citato come "doctor i.u." nel documento che ne attesta la chiamata da parte pp. 10, 70; S. Ammirato, Ist. fiorentine, VII, Firenze 1826, p. 279; A. Rinuccini, Lettere ed oraz., a cura di V. R. Giustiniani, Firenze 1953 ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] 437; V. Papini, La figura di F. F.…, cit.; U. Carpi, Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento…, Bari 1974, R. Ciampini, G.P. Vieusseux…, Torino 1953, ad Indicem; S. Mastellone, Victor Cousin e il Risorgimento ital., Firenze 1955, pp. 19 s ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] al 1799, a cura di U. Dallari, Bologna 1888, I, s., 203 s., 206 s., 211, 217 s., 220-222, 238, 240, 252 s., 255, 259, 260-262, 268 s., 286-288, 296-298, 300, 302, 313 s., 319 s., 322 s., 326; II, pp. 2, 5, 8 s., 16, 20 s., 27, 29, 32, 45-49, 56 sR ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Venosa nel 1845 e nel 1873 (la seconda volta con U. von Wilamowitz-Moellendorff). Le falsificazioni del L. sono da Irsina), Matera 1990, ad nomen; S. Capasso, Frattamaggiore, Frattamaggiore 1992, passim; R. De Maio, Religiosità a Napoli (1656 ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] Firenze 1983, pp. 133-142; R. Grison, Note in margine ad un testo penitenziale: la «Summa confessorum» di M. da C., in Le Venezie francescane, n.s, VI (1989), pp. 340-344; L. Maraãiâ, Franjevci konventualci u Istri (Francescani conventuali in Istria ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...