Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] fucili adatti, cioè collaudati per polveri bianche dal R. Banco di prova (che è stato in Lapponi non vanno a caccia nei giorni di S. Caterina e di S. Marco per timore che i loro archi in Ipek (Jahrb. für prähist. u. ethnol. Kunst), 1927.
Sulla caccia ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] v. finanze.
Bibl.: S. Romano, Il comune; U. Borsi, Le funzioni del comune italiano; U. Forti, I controlli De la propriété et de ses formes primitives, 5ª ed., Parigi 1905; R. Caggese, Classi e comuni rurali nel Medioevo italiano, Firenze 1906-1909; A ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] leggi sull'istruzione superiore, che, approvato con r. decr. 31 agosto 1933, n. 1592, Gruppi dei fascisti universitarî (G. U. F.), che curano l' punto dov'è l'attuale università. L'ospedale di S. Matteo, attiguo all'università, fu fondato nel 1449, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] inflazione monetaria imperiale che s'iniziò verso la metà ., Città di Castello 1932, p. 245 segg.; R. A. Frosali, Reato, danno e sanzioni, Padova , Verwaltungsrecht, Berlino 1928, pp. 32, 418 segg.; U. Borsi, La giust. ammin., Padova 1930, p. 39 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Saint-Léon, Histoire des corp. des métiers, 2ª ed., Parigi 1920; R. Ciasca, L'arte d. medici e d. speziali nella storia e nel commercio . Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli, M. Fovel, C. Arena, G. Napoletano, U. Spirito, ecc.
Tra gli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] conoscenza. I procedimenti dei quali si è detto s'inquadrano in questa ultima categoria e presentano tra loro dello Stato (art. 2810 cod. civ.; t. u. approvato con r. d. 17 luglio 1910, n. 536); i brevetti industriali (r. d. 29 giugno 1939, n. 1127); ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] economia di stato, in Biblioteca dell'Economista, s. 5ª, XV, Torino, p. 264).
L . commentato, Torino 1922, n. 637; U. Navarrini, Azienda commerciale, in Digesto italiano; 2ª ed., Milano 1923-24, n. 34; R. Saleilles, Essai d'une théorie générale de l' ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] diritto romano, 2ª ed., Napoli 1926: U. Brasiello, L'unitarietà del concetto di locazione La locazione di un appartamento mobiliato s'intende fatta ad anno, a mese Du contrat de louage, 3ª ed., Parigi 1907; R. Fubini, Locazione di cose, 2ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] un'importante applicazione nell'art. 71 del r. decr. 1° luglio 1926, n. e i suoi confutatori, in Archivio giuridico, s. 3ª (1904), I, p. 21 segg in Rivista del diritto commerciale (1915), II, p. 148 segg.; U. Manara, ibid. (1916), II, p. 46 segg.; G ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] ai rimborsi per spedalità consumate nel R. Istituto fisioterapico ospedaliero di S. Maria e S. Gallicano in Roma (art. 8 r. decr. 29 luglio 1926, diritto pubblico, II (1918), p. 162; U. Borsi, Orientamenti della dottrina e della giurisprudenza sulla ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...