Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] essere nominata ai sensi dell’art. 30, co. 1, d.P.R. 3 novembre 2000 n. 396, su richiesta del figlio, ai fini di ., 21.7.2016, n. 15024 e Cass., 9.11.2016, n. 22838.
20 Cass., S.U., 25.1.2017, n. 1946, in Foro it., 2017, I, 477, con osservazioni di G ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] Concorrenza, in Enc. dir., Ann., III, Milano, 2010, 245; Pardolesi, R., Le regole della concorrenza, in Tratt. dir. civ., diretto da Lipari, unilaterale o da determinati imprenditori in seguito ad accordo (Cass., S.U., 15.3.1985 n. 2018, in Foro it., ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] consapevole, e che si trattò, quindi, di “arricchimento imposto”» (Cass., S.U., 26.52015, n. 10798, in Nuova giur. civ. comm., civile, III ed., Milano, 2006; Di Paola, S.-Pardolesi, R., Arricchimento: I) Azione di arricchimento - dir. civ ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] 263 s., 266 s., 271 s., 280, 284 s., 289, 304 ss., 310, 317, 321, 325, 341, 363, 365, 368 s., 371 s. e passim; U. Nicolini nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 291, 293 s.; R. Orfei, Rassegna della produzione tipografica in Perugia nel sec. ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] de géométrie, in Contratti, 2006, 159 ss.
16 V. Pardolesi, R., op. cit., 179.
17 L’intervento sui contratti di vendita è dovuto Cass., 18.9.2013, n. 21419.
20 Pagliantini, S., op. cit., 801.
21 Cass., S.U., 19.12.2007, n. 26725 in materia di servizi ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] 3.1 Il danno “terminale”
La sentenza n. 15350/2015 delle S.U., di cui qui si discorre, ha toccato obiter dictum – non 12 In Foro it., 2014, I, 2489, con nota di Pardolesi, R., Erogazione previdenziale e danno patrimoniale da morte del familiare. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Majarelli-U. Nicolini, Il Monte dei poveri di Perugia. Periododelle origini (1462-1474), Perugia 1962, pp. 194, 196, 199 ss., 278 s., 332; R. Abbondanza, Bartolini Baldo, in Diz. biogr. d. Ital., VI, Roma 1964, pp. 592-600; M. Blason Berton, Una nota ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] generale andamento della gestione.
21 Sul punto, Tombari, U.Luciano, A., La responsabilità degli amministratori, cit., citt.
33 Così, Serafini, S., Responsabilità degli amministratori, cit., 230.
34 Campione, R., L’accertamento del nesso eziologico, ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] suo essere (De Vita A., Sub art. 10, in Pizzorusso, A. – Romboli, R. –Breccia, U. - De Vita, A., a cura di, Persone fisiche. Artt. 1-10, in analitica, 13, disponibile su www.unipa.it; Pugliatti, S., Diritto pubblico e diritto privato, in Enc. dir, ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] .
20 Pardolesi, R., in Foro it., 2012, V, 177.
21 In tema v. Pardolesi, R., op. cit., 182; Mazzamuto, S., Il contratto di modificazioni, dalla l. 26.2.2011, n. 10, norma approvata per sterilizzare l’orientamento di Cass., S.U., 2.12.2010, n. 24418. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...