EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] . Di lui conosciamo inni, antifone e sequenze su s. Francesco e la Vergine, e gli è stato Gregor IX., Freiburg/Breisgau 1886, ad Indicem; R. Davidsohn, Philipp II. August von Frankreich und (1928), pp. 518-550; U. Schwerin, Die Aufrufe der Päpste ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] tomba di famiglia nella chiesa di S. Pancrazio.
Nei libri Della lingua si vedano: [G. Guasti], Le Carte strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze. Inventario. Serie Firenze nel secolo XVII, Pistoia 1910; U. Cosmo, Con Dante attraverso il Seicento ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] da V. Sansonetti a G. Mantellini, da U. Rattazzi a P. S. Mancini) - inirava alla pubblicazione di una spec. I, pp. 82 ss.; e II, pp. 103, 108, 130 ss. e ancora di R. De Cesare, A. Scialoja. Memorie e documenti, Città di Castello 1893, pp. 6 e 47 ( ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] n. 7273.
2 Cass., S.U., 6.5.2016, n. 9140.
3 Pur esistendo molteplici varianti, le S.U. riconducono le clausole in questione in la dottrina pressoché unanime: tra i molti v. Calvo, R., Clausole claims made fra meritevolezza e abuso secondo le Sezioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] 1720, pp. 128, 550 s., 650; E. A. Cicogna, Delle inscr. veneziane..., I,Venezia 1824, pp. 41 s.; R. Pichler, Il castello di M. Favretta, Monastero di S. Cipriano…, in Archeogr. triest.,LXXXVIII (1979), pp. 277, 279 s.; U. Cova, I monasteri benedettini ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] considerata portatrice di una verità assoluta (così Cass. pen., S.U., 28.1.2019, n. 14426).
La validità della F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2, 2015; Borruso, R , L'informatica del diritto, Milano, 2004, 316; de Kleer, J., An ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] generale e codice del consumo, in Contr., 2013, 837 ss.
4 Cass., S.U., 21.6.2005, n. 13294, in Foro it., 2006, I, 2423 1470-1765), in Comm. c.c., Torino, 1991, 113; Luzzatto, R., La compravendita, Torino, 1961, 278; Gardani Contursi Lisi, L., La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] pratico, 1675, Il religioso pratico, 1679, Il cardinale della S.R. Chiesa pratico, 1680), avvocati e giudici (di cui si A Ennio Cortese, a cura di I. Birocchi, M. Caravale, E. Conte, U. Petronio, 3° vol., Roma 2001, pp. 176-203.
I. Birocchi, Alla ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] , della medesima legge.
A far chiarezza è intervenuta la pronuncia Cass., S.U., 17.9.2015, n. 1821 secondo cui la forma scritta è spec. 267 s.; Benincasa, M., Formalismo e contratto di locazione, Milano, 2004, 24; Lener, R., Forma contrattuale ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Giorgione, soprattutto dal 1640 in poi, fece alla R. Camera (un riepilogo del 1647 parla di 349. diMilano, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 82 s., 93, 97, 99, 111, 118, 129, 149, 179; V. U. Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Bologna ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...