PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] , The overfishing problem, Cambridge 1942; U. D'Ancona, Rilievi statistici sulla pesca nell'Alto Adriatico, in Atti. Ist. Ven. Sc. Lut. Arti, 108 (1949); R. J. H. Beverton, S. J. Holt, On the dynamics of exploited fish populations, in Fish. Invest ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Fed. di Germania, Polonia. L'intercambio tra U. e Italia è favorevole a quest'ultima, che Aczél (per la cultura) e R. Nyers (economia). Nel marzo 1975 di Németh. Pubblicano di nuovo Z. Jékely (1913), S. Weores (1913), il giovane J. Pilinszky (1921). ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 1; il cambio, stabilito all'origine in 60 hwan per 1 dollaro U.S.A., fu portato, il 16 agosto 1955, a 500 hwan per Korenkonflikt, in Aussenpolitik, Stoccarda 1951, n. 1, pp. 31-41; O. R., The war in Korea: a chronology of events, 25 june 1950-25 june ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] che fra il 1951 e il 1955 la Iugoslavia abbia ricevuto dagli S. U. A. oltre mezzo miliardo di dollari in aiuti militari, e - a Ceylon, in Birmania, in Etiopia, nel Sudan, nella R.A.U. (gennaio-febbraio 1959) e relative restituzioni di visite -, ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] k quelli derivanti dai prestiti ricevuti e con r il loro totale, si ha:
7. Supponiamo l'ammontare delle entrate provenienti dai ricavi ò e con u l'ammontare delle uscite derivanti dai costi å.
Poiché:
la per i consumi e con s il risparmio, il conto di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] idrocarburi in Italia, in La Termotecnica, n. 3, marzo 1975; U. Fusi, La ricerca nei mari profondi, in Ecos, n. 32- . W. Amyx, D. M. Bass Jr., R. L. Whiting, Petroleum reservoir engineering, New York 1960; S. J. Pirson, Handbook of well log analysis, ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] P. Kindleberger, W. Krause, J. E. Meade, G. U. Papi, P. Streeten, J. Tinbergen.
Fra le opere generali Economic integration in Europe, a cura di G. R. Denton, ivi 1969; D. H. Hene, European community in the 1970's, a cura di S. J. Warnecke, New ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] redditi, reclamate a gran voce da U. La Malfa sin dagli anni Sessanta. politiche di riequilibrio territoriale, Milano 1994.
R. Vaccaro, Unità politica e dualismo a cura di A. Varano, Cosenza 1998.
S. Zoppi, Il Mezzogiorno delle buone regole, Bologna ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] il controllo sui fondi esteri depositatì negli S.U. funzionò essenzialmente come strumento di guerra ivi 1940; F. D. Graham, Handbook of monetary theory, 1940; J. M. Peterson, R. D. Cawthorne, P. H. Lehman, Money and banking, New York 1941; L. ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] per l'acquisto e la vendita di oro. Ogni aderente s'impegna a mantenere stabile tale parità: esso può attuare un Les accords de Bretton Woods, Parigi 1946; R. G. Hawtrey, Bretton Woods, Londra 1946; U. Sacchetti, Bretton Woods e i piani monetarî ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...