Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] monopolio, cioè è determinato nel seguente modo: q=f(p´/p)=(p-u)/u, dove p è il prezzo fissato dall'impresa, p´ è il The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.M. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , Strategic materials: technologies to reduce U.S. import vulnerability, Office of Technology New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1974).
Newcomb, R., Copper: the future of the world industry, in ‟Metal bulletin monthly", April ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , U. von, Heinze, R. G. (a cura di), Verbände und Staat. Vom Pluralismus zum Korporatismus. Analysen, Positionen, Dokumente, Opladen 1979.
Altvater, E. e altri, Sindacato, politica e corporativismo in Europa, 1970-1980, Milano 1983.
Beer, S., Modern ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] a cura di U.S. Congress Joint Economic Committee, Subcommittee on Fiscal Policy), Washington: U.S. Government Printing International Economic Association at Turin, Italy (a cura di M. S. Feldstein e R. P. Inman), New York: Macmillan, 1975, pp. 274- ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] condizioni di produzione non possono essere descritte da una curva a U quanto piuttosto da una curva a L, e in effetti i (a cura di R. R. Nelson), Princeton 1962.
Arrow, K. J., The limits of organization, New York 1974.
Bain, J.S., A note pricing ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] ), pp. 147-184; G.U. Papi, F. G. e R. Davison, Diderot et G.: étude d'une amitié philosophique, Oxford 1985. Sul Socrate immaginario si vedano in particolare: M. Scherillo, L'opera buffa napoletana durante il Settecento. Storia letteraria, Palermo s ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] esempio tre ipotetiche società, indicandole come S, T e U, caratterizzate dalle matrici di mobilità University Press, 2004.
Featherman, D. L., Jones, F. L., Hauser, R. M., Assumptions of social mobility in the US: the case of occupational ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di Cambridge e J. Presper Eckert e John U. Mauchley dell'Università di Pennsylvania misero a punto , Puthenpura, S., Linear optimization and extensions: theory and algorithms, Englewood Cliffs, N.J., 1993.
Ford, L.R. jr., Fulkerson, D.R., Flows in ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] 1954 e 1962), F. Herzberg (v., 1959 e 1966), R. Likert (v., 1961 e 1967), C. Argyris (v 1978).
Dohse, K., Jürglus, U., Malsch, T., Von Fordismus zum , Cal., 1992 (tr. it.: Il mondo alla McDonald's, Bologna 1997).
Roethlisberger, F.J., Dickson, W.J., ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] , T., La Malfa, U., Rossi, E., La lotta s travels on the ships of State, in "History of political economy", 1971, III, pp. 265-277.
Taylor, A.J., Laissez-faire and State intervention in nineteenth century Britain, London-Basingstoke 1972.
Turgot, A.-R ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...